
Kimchi vegano
Tempi di preparazione
15 minuti
Tempi di cottura
0
Difficoltà
Semplice
Ecco un contorno tipico della cucina koreana, un toccasana per il nostro sistema immunitatio grazie al cavolo cinese e alla curcuma. La nostra ricetta rivisitata in versione vegana è perfetta per qualsiasi tipo di alimentazione ed è semplicissima da preparare.
Valori nutrizionali:
kcal
69
Proteine
3 g
Carboidrati
12 g
Grassi
1 g
Ingredienti
- 1 cavolo cinese
- 1 cucchiaino di sale
- 20 g di zenzero fresco
- 2 spicchi d'aglio
- 2 carote
- 2 cipollotti
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di curcuma bio in polvere nu3
- 1 cucchiaio di peperoncino
- 1 cucchiaio di paprika in polvere
- 1 cucchiaio di eritritolo nu3
Tabella valori nutrizionali
Nutrienti | Per porzione |
---|---|
Energia | 69 kcal |
Grassi | 1 g |
Acidi grassi saturi | 0.5 g |
Carboidrati | 12 g |
Zucchero | 6 g |
Proteine | 3 g |
Sodio | 1 mg |
Fibre | 4 g |
Preparazione
1
Tagliate il cavolo cinese a pezzettini, lavatelo e in una ciotola mescolatelo con il sale. Lasciate riposare per almeno tre ore o tutta la notte. Poi sciacquatelo con acqua fredda.2
Tritare finemente le cipolline e le carote e aggiungerle al cavolo.3
Per il condimento pelate aglio e zenzero. In un frullatore aggiungete aglio, zenzero, salsa di soia, curcuma in polvere, eritritolo, paprika in polvere e peperoncino. Frullate fino ad ottenere un condimento omogeneo.4
Distribuite il condimento di kimchi in modo uniforme sulle verdure. Se necessario, indossate dei guanti e strofinate il cavolo con il condimento.5
Mettete il kimchi in barattoli di vetro sterilizzati con chiusura ermetica, e aggiungete acqua fino a coprire il tutto. 6
Lasciate fermentare il kimchi a temperatura ambiente per due giorni. Poi lo si mette chiuso in frigorifero, dove la fermentazione viene rallentata. Il kimchi si conserva per 2-3 mesi. Durante i primi giorni, aprite il barattolo di tanto in tanto per consentire la fuoriuscita dei gas di fermentazione.