Donna seduta su un divano, con lo sguardo pensieroso rivolto di lato.

Quando si verifica un’improvvisa assenza di ciclo

Tutto sull'amenorrea secondaria

E per chi ha fretta, clicca qui per andare direttamente al negozio nu3:

Irregolarità occasionali del ciclo mestruale – come un ciclo saltato o un flusso particolarmente scarso – sono del tutto normali. Tuttavia, quando si verifica un’assenza prolungata del ciclo, è importante prestare maggiore attenzione. L'amenorrea secondaria, ovvero la scomparsa delle mestruazioni dopo un periodo regolare, è un segnale che il corpo ci invia. In questo articolo scoprirai quali possono essere le cause e come sostenere il tuo organismo nel ritrovare il suo equilibrio.

Quando il ciclo non arriva, le cause possono essere molteplici: l'importante è restare calme e osservare con attenzione. Ecco cosa puoi fare:

Controlla la tua alimentazione. Assicurati di consumare pasti regolari, calorie sufficienti e grassi sani in quantità adeguata: il tuo corpo ha bisogno di energia per mantenere il ciclo.

Non mangiare troppo poco. Anche se hai un peso normale, un apporto energetico troppo basso (ad esempio a causa di digiuni o diete restrittive) può causare amenorrea.

Inserisci consapevolmente i carboidrati nella tua dieta. Sono fondamentali per il controllo ormonale: una loro carenza può impedire l'ovulazione. Inoltre, i carboidrati possono aiutare a ridurre il livello di cortisolo. Prediligi fonti di carboidrati ricche di sostanze nutritive come frutta, verdure ricche di amido (zucca, patate dolci, piselli) e riso invece di pane, pasta e soprattutto zucchero.

Rivedi il tuo programma di allenamento. L'attività fisica è fondamentalmente positiva e importante, ma se ti alleni in modo molto intenso, concediti un riposo adeguato e presta particolare attenzione al bilancio energetico. Potresti prendere in considerazione l'idea di fare una pausa dallo sport e dedicarti temporaneamente a lunghe passeggiate nella natura e allo yoga dolce.

Dai priorità al sonno e riduci lo stress. Sia lo stress fisico che quello emotivo aumentano il cortisolo, che inibisce il rilascio dei segnali ormonali dell'ovulazione. Assicurati di dormire almeno sette-otto ore a notte per dare al tuo corpo il tempo necessario per rigenerarsi: evita Netflix, rilassati a lume di candela e vai a letto presto.

Assumi sostanze nutritive mirate. Fai controllare il tuo quadro ematico da un esperto, in particolare i valori di ferro, zinco, iodio (ad es. attraverso l'urina), vitamina B6 e B12, vitamina D e i valori tiroidei (TSH, fT3, fT4). Questo ti darà informazioni su eventuali carenze.

Vai dal tuo ginecologo. Se il ciclo mestruale non si presenta per più di tre mesi, indipendentemente dal peso.

 

Vorresti aiutare il tuo corpo a mantenere l’equilibrio ormonale?

nu3 Hormonal Balance F
  • Con vitamine e minerali essenziali

  • E zafferano e agnocasto

  • Formula pulita senza additivi inutili

  • Vegano e senza glutine

Dettagli del prodotto
24,99 €
Incl. IVA / costi di spedizione esclusi
A partire da un valore d'ordine pari a 49 euro spediamo gratuitamente in tutta Italia. Fino a 49 euro calcoliamo 4,99 euro per l'imballaggio e la spedizione.X

Alcuni micronutrienti contribuiscono al normale funzionamento del sistema ormonale. A condizione che il tuo corpo ne riceva una quantità sufficiente:

Insalata di awake

Lo iodio contribuisce alla normale produzione degli ormoni tiroidei. Pesce, frutti di mare, alghe, uova e latticini sono tra le migliori fonti di iodio.

Piatto di ostriche

Lo zinco favorisce il mantenimento di un normale livello di testosterone nel sangue. Particolarmente ricchi di zinco biodisponibile sono la carne, le frattaglie, le ostriche e le uova.

Filetto di salmone

La vitamina B6 contribuisce alla regolazione dell'attività ormonale. Buone fonti di vitamina B6 sono la carne, il pesce, la frutta secca e la verdura.

Piatto di carne

Il ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina. Il ferro di origine animale è molto più facilmente assorbibile dall'organismo rispetto a quello di origine vegetale. La carne rossa e le frattaglie contengono molto ferro altamente biodisponibile. La vitamina C aumenta l'assorbimento del ferro.

Consiglio nu3 per il pranzo: insalata con peperoni, bistecca alla griglia e condimento al limone.

Se desideri favorire il ritorno del ciclo mestruale, è importante offrire al tuo corpo un apporto equilibrato dei giusti nutrienti.

Benessere assicurato con nu3

Se decidi di integrare la tua alimentazione con degli integratori, presta particolare attenzione alla qualità. Con nu3 hai la certezza di scegliere solo prodotti di alta qualità, su cui puoi davvero contare.

nu3 Zinco con istidina e vitamina C

✓ Istidina, vitamina C e zinco in un'unica capsula
✓ Con fitocomposti secondari: EGCG e quercetina
✓ 10 mg di zinco per coprire il fabbisogno giornaliero in due piccole capsule
✓ Capsule vegetali in cellulosa, senza ingredienti di origine animale
✓ Formula priva di lattosio e glutine

nu3 Vitamina B complex

✓ Contiene polvere di germogli di grano saraceno, naturalmente ricca di vitamine del gruppo B
✓ Con estratto di frutto di camu camu ed estratto di pepe nero, fonti naturali di vitamina C e piperina
✓ Con tutte e otto le vitamine del gruppo B, che agiscono in sinergia tra loro
✓ Senza additivi superflui – vegan, senza lattosio e senza glutine

nu3 Ferro + Vitamina C

✓ 14 mg di ferro + 160 mg di vitamina C per capsula
✓ La vitamina C aumenta l’assorbimento del ferro
✓ Elevata biodisponibilità grazie al ferro bisglicinato
✓ Con estratto di foglie di curry, fonte naturale di ferro
✓ Dosaggio ottimale in capsule vegane
✓ Senza glutine e senza additivi di riempimento

Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta equilibrata e sana. Servono come supporto mirato, soprattutto nei periodi di stress elevato. In caso di sospetta carenza, ti consigliamo di consultare un medico e di effettuare un esame del sangue. Solo così è possibile integrare i nutrienti in modo sicuro.

Torna alla teoria: scopri cosa significa esattamente amenorrea e quali possono essere le cause.

Amenorrea significa che una donna non ha il ciclo mestruale. Si distingue tra amenorrea primaria, in cui il ciclo non è iniziato entro i 16 anni, e amenorrea secondaria, in cui il ciclo non si presenta dopo una fase di cicli regolari. Spesso questo stato persiste per un periodo superiore a tre mesi.

L'amenorrea secondaria colpisce molte donne ad un certo punto della loro vita. Tuttavia, non sempre la causa è una gravidanza. Molte si chiedono: "Non ho le mestruazioni, non sono incinta - e adesso?". Il ciclo mestruale è un sistema delicato. Anche piccoli disturbi, fisici o emotivi, possono avere delle ripercussioni.

La completa assenza di ciclo per diversi cicli è sempre un segno che il corpo è sbilanciato. Le cause dell'assenza di ciclo sono molteplici e non riguardano solo le donne sottopeso o con disturbi alimentari. Nella maggior parte dei casi, alla base c'è un tipo di stress, fisico o psicologico:

5.1. Amenorrea a causa dello stress?

Il cortisolo è un ormone dello stress prodotto dall'organismo, importante a breve termine, ad esempio in caso di stress, fame o pericolo. Assicura la disponibilità di energia. Tuttavia, se viene secreto in quantità elevate per un periodo prolungato, ad esempio a causa di

  • digiuno frequente;
  • allenamento (di resistenza) molto intenso senza un riposo sufficiente;
  • carenza di carboidrati e dieta ricca di zuccheri con conseguenti picchi e sbalzi glicemici;
  • uno stile di vita malsano (alcol, poco sonno, eccessiva assunzione di caffeina);
  • ritmo circadiano (orologio interno) disturbato, ad esempio a causa del lavoro a turni, dell'esposizione a molta luce blu (la sera) e della scarsa esposizione alla luce del giorno e/o di orari di sonno irregolari;
  • stress psicologico cronico;
  • o una combinazione di più fattori.

Questo ha un effetto inibitorio sull'ipotalamo, il centro di controllo del cervello che regola il ciclo mestruale. Il cortisolo può sopprimere il rilascio di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine) e quindi ridurre i livelli di LH e FSH, gli ormoni che regolano le ovaie. Ciò può portare all'assenza di ovulazione. La conseguenza: mancanza del ciclo (amenorrea ipotalamica).

Approfondimento: pregnenolone, cortisolo e ormoni sessuali - qual è il legame?

Il pregnenolone è un ormone precursore prodotto dall'organismo, dal quale il corpo sintetizza altri ormoni importanti. È formato dal colesterolo. Dal pregnenolone si sviluppano due percorsi ormonali fondamentali:

  1. ormoni sessuali come progesterone, estrogeni, testosterone
  2. ormoni dello stress come il cortisolo e l'aldosterone

Il dilemma: se sei sottoposto a stress cronico, il tuo corpo dà la priorità alla produzione di cortisolo, perché è più importante per la sopravvivenza a breve termine rispetto alla riproduzione. Questo meccanismo è chiamato anche "pregnenolone steal": la produzione di ormoni sessuali viene ridotta perché quasi tutto il pregnenolone viene utilizzato per la produzione di cortisolo.

Donna stanca

L'aspetto insidioso: a breve termine, un livello elevato di cortisolo può avere un effetto euforizzante: sei più vigile, concentrato, hai meno fame e più energia. Ma questo è solo apparentemente positivo. Il cortisolo è infatti un "ormone stimolante" che ti attiva a scapito di altre funzioni. Il tuo corpo funziona a riserva.

Ciò significa che, anche se ti senti in salute e "fai tutto bene", dal punto di vista ormonale il tuo corpo può entrare in uno stato di stress. La conseguenza: nessuna ovulazione e assenza di mestruazioni. Questo spiega perché le donne con un peso normale, una buona forma fisica e un'alimentazione consapevole possono comunque avere una mancanza del ciclo.

5.2. Troppa poca energia = allarme per il cervello

Il corpo femminile è progettato per consentire l'ovulazione e quindi una potenziale gravidanza solo quando sono disponibili energia e risorse sufficienti. Se il corpo avverte uno stress prolungato o una carenza di energia, la sospende (temporaneamente) per risparmiare risorse. Se assumi costantemente meno energia di quella che consumi, ad esempio con diete continue o digiuni frequenti, il tuo corpo riconosce questa condizione come stress e non si sente al sicuro.

5.3. Carenza di micronutrienti

Oltre all'energia, il tuo corpo ha bisogno di determinati nutrienti per produrre e regolare gli ormoni:

  • Senza una quantità sufficiente di grassi nella dieta, il colesterolo (base di molti ormoni) non viene fornito in quantità sufficiente
  • Lo iodio, ad esempio, è necessario per gli ormoni tiroidei, che influenzano notevolmente il ciclo mestruale
  • La vitamina B6 contribuisce alla regolazione dell'attività ormonale

Quando vi è una carenza prolungata di sostanze nutritive, i processi ormonali rallentano o si bloccano, anche se l'apporto calorico e il peso sono nella norma.

5.4. Disturbi ormonali e squilibri

  • I disturbi della funzione tiroidea (ipo- o ipertiroidismo) influenzano direttamente il ciclo femminile.
  • La PCOS (sindrome dell'ovaio policistico) è associata a livelli elevati di androgeni, che possono causare mestruazioni irregolari o assenti.
  • Anche l'iperprolattinemia (un aumento del livello dell'ormone della lattazione prolattina) può causare l'assenza di ciclo, anche in assenza di gravidanza o allattamento.

5.5. Sospensione della contraccezione ormonale

Dopo aver interrotto l'assunzione della pillola o di altri metodi contraccettivi ormonali, il corpo ha talvolta bisogno di diversi mesi per ritrovare il proprio ciclo. Durante questo periodo, si può verificare una mancanza del ciclo: inizialmente è normale, ma dopo sei mesi è necessario consultare un medico.

5.6. Altre cause:

  • Allattamento: in questo caso l'amenorrea (amenorrea da allattamento) è fisiologicamente normale.
  • Tumori dell'ipofisi (ad es. prolattinoma): rari, ma possibili.
  • Malattie croniche o cambiamenti ambientali estremi (ad es. viaggi con jet lag, cambiamenti climatici)

Queste diagnosi possono essere formulate solo da personale medico specializzato e devono sempre essere chiarite dal medico.

È possibile che le mestruazioni non si presentino?

Sì, il ciclo può saltare anche senza essere incinta. I motivi per cui non viene il ciclo (o è in ritardo) possono essere molteplici: stress, mancanza di energia, sport intenso o cambiamenti ormonali possono causare una sospensione temporanea delle mestruazioni. Si parla di amenorrea secondaria quando non si ha il ciclo per tre mesi consecutivi. È importante conoscerne la causa: un'assenza occasionale è solitamente innocua, ma in caso di assenza prolungata è consigliabile consultare un medico.

Cosa fare se non arriva il ciclo?

Assicurati di seguire una dieta regolare e ricca di sostanze nutritive, con un apporto energetico sufficiente e un consumo consapevole di carboidrati. Riduci l'attività fisica intensa e programma delle pause di riposo. Anche il sonno è importante: un ritmo di sonno regolare e una minore esposizione alla luce blu la sera aiutano il corpo a ritrovare il suo ciclo naturale. Se necessario, fai controllare i livelli di nutrienti come ferro, iodio o vitamina B6 e integra in modo mirato. E soprattutto: abbi pazienza, l'equilibrio ormonale richiede tempo e un ambiente in cui il tuo corpo si senta al sicuro.

Si può rimanere incinta senza avere il ciclo?

Sì, è possibile. Anche se non hai un ciclo regolare, l'ovulazione può avvenire. Proprio in quel momento potresti rimanere incinta. Il primo ciclo dopo l'amenorrea arriva solo dopo l'ovulazione, troppo tardi per saperlo in anticipo. Se non desideri una gravidanza, dovresti usare un contraccettivo anche se non hai il ciclo.

Perché ho delle perdite di sangue anche se non ho le mestruazioni?

Ci possono essere diverse cause, ad esempio sanguinamento intermestruale, spotting o reazioni allo stress, alla contraccezione o a disturbi del ciclo. Sono possibili anche cause innocue come sanguinamento ovulatorio o irritazione della mucosa. Se il sanguinamento si ripetesse o fosse molto abbondante, dovresti consultare un ginecologo.

Dolori da ciclo ma niente ciclo: cosa significa

Ciò può essere dovuto a un ritardo delle mestruazioni o indicare un ciclo senza ovulazione (ciclo anovulatorio). I processi ormonali si svolgono in parte, ma senza sanguinamento. Possibili cause: stress, squilibrio ormonale, amenorrea incipiente o cisti. Se ciò si verifica spesso, è opportuno consultare un ginecologo.

Si può avere il ciclo senza sanguinare?

No, il ciclo mestruale è per definizione il sanguinamento (espulsione del rivestimento uterino). Senza sanguinamento non si tratta di mestruazioni. Tuttavia, è possibile che i processi ormonali avvengano, ad esempio l'ovulazione, ma senza sanguinamento, ad esempio in caso di rivestimento uterino molto sottile, stress o disturbi del ciclo.

Quando dovresti consultare il tuo medico in caso di problemi mestruali?

  • Se il ciclo mestruale non si presenta per più di tre mesi (senza gravidanza e senza contraccezione ormonale).
  • Se il ciclo diventa improvvisamente irregolare, anche se prima era regolare.
  • Se hai forti dolori (durante l'ovulazione, durante il ciclo o in modo permanente). 
  • Dopo aver interrotto la contraccezione ormonale, se il ciclo non si è stabilizzato dopo sei mesi (il ciclo mestruale è spesso in ritardo o assente).
  • Spotting al posto delle mestruazioni: se al posto delle mestruazioni regolari si verifica solo un leggero spotting, ciò può indicare un ciclo ormonale irregolare, ad esempio senza ovulazione. 
  • Se desideri una gravidanza, ma l'ovulazione non si verifica.

Un ciclo mestruale regolare è un indicatore chiave della salute ormonale, fisica ed emotiva della donna. Segnala un corretto equilibrio ormonale, protegge cuore, ossa e metabolismo, ed è fondamentale per la fertilità. Per questo motivo, il ciclo è considerato il "quinto segno vitale". Un controllo precoce permette di individuare tempestivamente le cause di eventuali irregolarità – come squilibri ormonali, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), disfunzioni tiroidee o carenze nutrizionali – evitando indagini lunghe e non necessarie.

Che si tratti di "assenza di mestruazioni" o di "ritardo delle mestruazioni: quali sono le cause?", l'argomento riguarda molte donne, ma è spesso ancora tabù. È importante capire fin da subito che il ciclo mestruale femminile è un sistema delicato che reagisce a molte circostanze della vita. Non devi affrontarlo da sola e puoi cercare attivamente delle soluzioni.

Chi sta scrivendo?

 

Marina Lange ha studiato nutrizione e scienza dell'alimentazione e, grazie alla sua passione per lo sport e il fitness, presta particolare attenzione ad un'alimentazione sana. È interessata a prodotti innovativi, nuove forme di nutrizione e scoperte attuali, nonché a metodi di allenamento efficaci e tendenze del fitness. Da nu3 scrive sulla nutrizione e il fitness.

luglio 31, 2025
Marina Lange