Collagene
Come funziona contro le rughe e a cosa serve
E per chi ha fretta, fai clic qui per andare direttamente al negozio nu3:
Contenuto
Quando invecchiamo, la nostra pelle, le ossa e le articolazioni hanno bisogno di tutta la nostra attenzione. Perché, nel corso degli anni, il loro componente essenziale - il collagene - viene prodotto sempre meno dal corpo. È quindi importante continuare a sostenere il corpo. E anche se sei giovane, non dovresti trascurare il collagene: prima ne fornisci al tuo corpo una quantità sufficiente, tanto meglio vedrai i benefici.
Con quello che mangiamo e il modo (e la quantità) in cui ci alleniamo, influenziamo una gran parte del nostro aspetto. Per fare in modo che la pelle risulti giovane, sana e fresca, affrontiamo in questo articolo la domanda, cosa aiuta davvero contro le rughe e quale ruolo gioca il collagene. Inoltre approfondiamo le ragioni alla base dell’invecchiamento della pelle e ti daremo cinque semplici consigli di bellezza con cui puoi nutrire la tua pelle ogni giorno.
Il collagene è la proteina più comune nel corpo umano (circa il 30% della quantità totale delle proteine).[1] A cosa serve il collagene? In quanto proteina strutturale, il collagene fornisce la resistenza alla trazione del tessuto connettivo e può essere trovato ovunque, nelle parti in cui l’elasticità e la resistenza sono importanti: nella pelle, nei legamenti, nei tendini, nella cartilagine, nelle ossa, nei muscoli scheletrici, nei vasi sanguigni e persino nei denti.
Di cosa è fatto il collagene?
Il collagene è costituito da catene proteiche individuali lunghe, che a loro volta sono composte da diversi aminoacidi. I componenti principali del collagene sono gli aminoacidi glicina, prolina e idrossiprolina.
Ma come fa esattamente il nostro corpo a formare il collagene? A seconda del tipo e della funzione, il collagene è formato da diverse cellule:
- I fibroblasti (cellule del tessuto connettivo) e gli osteoblasti (cellule del tessuto osseo) producono principalmente collagene di tipo I e III.
- I condrociti (cellule del tessuto cartilagineo) formano principalmente collagene di tipo II.
Con la sintesi del collagene le varie cellule vengono allineate in oltre 1000 aminoacidi per formare una catena lunga, la catena polipeptidica, chiamata anche procollagene. Se tre di queste catene di aminoacidi si avvolgono l’una attorno all’altra, si forma la caratteristica tripla elica e si parla di un’unità di tropocollagene. Se più unità di tropocollagene sono vicine tra loro, si formano sottili fibrille di collagene. Con molte unità di tropocollagene si creano delle fibre di collagene più spesse.
Puoi pensare alle fibre di collagene come a una specie di rugiada composta da diverse singole fibre intrecciate in un unico mazzetto consistente. Le fibre della pelle e di altri tessuti si uniscono quindi per formare una struttura di collagene che dà tensione alla pelle. Più fibre di collagene danno supporto alla pelle, più è tonica.
In totale ci sono 28 tipi di collagene diversi che si distinguono per composizione, struttura e funzione. I più importanti sono i tipi I, II e III.
Collagene tipo I | Collagene tipo II | Collagene tipo III | |
Si trovano nel corpo |
Pelle, tendini, legamenti, ossa, dentina, cartilagine fibrosa |
Dischi intervertebrali, tessuto cartilagineo, corpo vitreo dell'occhio |
Pelle, tendini, ossa, cartilagine, vasi sanguigni, muscoli scheletrici |
Funzioni |
Dona a pelle, tendini e legamenti elasticità e compattezza. Fornisce stabilità e flessibilità alle ossa. |
Garantisce stabilità alle articolazioni, alla cartilagine e al vitreo. |
È responsabile delle proprietà elastiche dei tessuti e degli organi interni. |
Si trovano nell’alimentazione |
Pelle e ossa di manzo e maiale, nonché pesce di acqua dolce e di mare |
Tessuto cartilagineo della carne di pollo |
Pelle e ossa di manzo |
Particolarità |
È il collagene più comune nel corpo. [2] |
Presente principalmente nel tessuto cartilagineo con una percentuale dell’80%.[2] |
Si trova spesso insieme al tipo I.[3] |
Siccome il collagene è una proteina che forma le fibre e si trova in quasi tutto il corpo, i suoi effetti si estendono dalla pelle alle articolazioni, alle ossa e ai muscoli. Daremo uno sguardo più da vicino a come funziona esattamente il collagene, come aiuta contro le rughe, come sostiene le articolazioni e quali vantaggi ha nella costruzione muscolare.
Perché il collagene è importante per la pelle
Il collagene è uno dei componenti principali della pelle e può ammontare all’80 percento.[4] Un alto contenuto di acqua e di collagene rendono la pelle più compatta e tonica in giovane età. Siccome poi con l’età il contenuto di collagene diminuisce, si formano sempre più rughe, le linee del viso diventano più pronunciate e la pelle più secca. Per fare in modo di sentirti a tuo agio con la pelle anche in età avanzata, puoi aggiungere il collagene mancante o dall’esterno con dei cosmetici o dall’interno con l’alimentazione e con degli integratori alimentari.
Collagene in crema o collagene da bere?
Il collagene in crema o siero è noto per essere usato come agente anti invecchiamento per la pelle. Si può trovare inoltre il collagene anche sotto forma di fiale da bere, in polvere, capsule o compresse. Il vantaggio del collagene da bere rispetto a una crema al collagene è che il collagene ingerito attraverso un integratore alimentare raggiunge gli strati più profondi della pelle dall'interno, dove una crema non può arrivare. Le molecole di collagene nei prodotti cosmetici sono semplicemente troppo grandi per penetrare nello strato superiore della pelle.[5] Le creme hanno solo un effetto idratante e levigante sulla superficie esterna della pelle. Inoltre, gli effetti positivi delle creme con collagene sulla pelle sono limitati nel tempo, il che significa che devono essere utilizzate più volte e ogni giorno per un effetto a lungo termine.[6] Se vuoi beneficiare in modo sostenibile dell’effetto del collagene sulla pelle, puoi ottenere migliori effetti anti-invecchiamento con i preparati di collagene. I peptidi di collagene bioattivo contenuti stimolano la formazione di collagene negli strati più profondi della pelle.[5][7] Scopri come riconoscere delle buone bevande di bellezza al collagene e qual è il migliore collagene da bere nel nostro confronto.
Il collagene aiuta contro le rughe? La scienza dice questo:
Durante il naturale processo di invecchiamento, le cellule formano sempre meno fibre di collagene nella pelle, rendendo la struttura del collagene più instabile. La nostra pelle si rilassa esternamente e questo provoca le rughe. In diversi studi clinici sono stati esaminati gli effetti dell’idrolizzato di collagene o dei peptidi di collagene sulla carnagione. Secondo i risultati, l’assunzione di peptidi di collagene migliora l’idratazione della pelle, l’elasticità e aiuta a ridurre le rughe in viso.[7][8][9][10] Tuttavia, l'effetto del collagene sulla pelle è un argomento di ricerca attuale e non è stato ancora completamente chiarito. Gli studi qui considerati coprono uno standard scientifico minimo (randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo).
- Secondo uno studio, l’assunzione del collagene mostra effetti positivi sulla profondità delle rughe degli occhi, le cosiddette zampe di gallina. Dopo aver assunto 2,5 grammi di peptidi di collagene bioattivo ogni giorno per un periodo di otto settimane, la profondità delle rughe dei soggetti in questione si è ridotta in media di circa il 18 percento e la carnagione si è raffinata (Proksch, E. et al. 2014).[9]
- Ma il collagene ha anche altri effetti positivi sulla pelle. Altri due studi hanno trovato questo: l’assunzione di collagene aumenta l’idratazione della pelle (Asserin, J. et al. 2015 e Kim, D. U. et al. 2018). [7][10]
- In un altro studio, l’assunzione giornaliera di un preparato di collagene ha portato a un miglioramento dell’elasticità della pelle. I partecipanti allo studio hanno consumato una fiala di un prodotto di collagene contenente 5 grammi di peptidi di collagene bioattivo ogni giorno per 90 giorni (Genovese, L. et al. 2017). [8]
Secondo recenti studi, bere collagene ha effetti positivi sull'idratazione e l'elasticità della pelle. Al momento non siamo a conoscenza di studi a lungo termine per un miglioramento permanente.
Il collagene funziona anche contro la cellulite?
In breve, la cellulite, o anche detta buccia d’arancia, si verifica quando un tessuto connettivo si indebolisce e non è più in grado di trattenere la cellule adipose nel tessuto sottocutaneo. Il tessuto adiposo sottocutaneo può quindi penetrare più facilmente negli strati superiori della pelle e gonfiare visibilmente la pelle all'esterno. Contrariamente alla credenza popolare, il sovrappeso non è una delle cause per la cellulite. Anche le donne molto magre lottano contro questi segni della pelle.[11]
Secondo uno studio, il collagene può aiutare a combattere la cellulite e a ridurre le ondulazioni della pelle sulle cosce. Una dose giornaliera di 2,5 grammi di peptidi di collagene ha portato dopo 6 mesi a una riduzione del livello di cellulite nelle donne con un peso regolare o in sovrappeso. (Schunck, M. et al. 2015).[12]
Come il collagene aiuta le articolazioni
Le nostre articolazioni possono far male, i legamenti si strappano e le ossa si rompono. Per evitare che ciò accada, il nostro corpo produce il collagene che mantiene le articolazioni e le ossa stabili e flessibili. Se sottoponi a molto sforzo le articolazioni a causa di uno sport intensivo, sentirai spesso dolori articolari o soffrirai di artrosi (usura articolare) o artrite reumatoide (malattia infiammatoria delle articolazioni). In questi casi può essere consigliabile assumere del collagene con dei preparati adeguati. 40 milligrammi di collagene di tipo II in dose giornaliera sono sufficienti per ottenere benefici per la salute delle articolazioni. Due studi sono stati in grado di dimostrarlo.
Nel primo studio si è visto che l’assunzione giornaliera di capsule di collagene hanno migliorato il funzionamento dell’articolazione del ginocchio e ridotto la rapida insorgenza di disagio e di dolore articolare durante l’esercizio fisico (Lugo, J. P. et al. 2013). [13]
Il secondo studio ha esaminato se il collagene aiuta anche in caso di artrosi. Il risultato: l’assunzione di 40 milligrammi di collagene di tipo II ha migliorato nei pazienti con artrosi al ginocchio i sintomi dell'articolazione del ginocchio e i sintomi correlati (Lugo, J. P. et al. 2015).[14]
In sintesi si può dire che il collagene ha un effetto benefico sulla stabilità e la resilienza delle articolazioni.
Anche la gelatina fa bene alle articolazioni?
Di sicuro hai già sentito dire questo detto: “la gelatina fa bene alle articolazioni!” Ma è proprio così? La gelatina consiste principalmente in collagene animale, una proteina che è responsabile, tra le altre cose, della struttura della cartilagine articolare. Pertanto, l'idea che l'assunzione di gelatina faccia bene alle articolazioni non è così assurda. Probabilmente è nata così questa opinione popolare secondo la quale è possibile alleviare i problemi articolari mangiando regolarmente cibi contenenti gelatina, tra cui gli orsetti gommosi ad esempio. Questo naturalmente non aiuta, perché, a parte il fatto che gli orsi gommosi contengono molto zucchero che rompe la struttura elastica del collagene della nostra pelle, gli alimenti contenenti gelatina sono costituiti da gelatina alimentare. Nelle capsule di collagene che dovrebbero aiutare contro i dolori articolari non c’è alcuna gelatina alimentare, ma collagene idrolizzato. Il corpo lo può assorbire molto meglio rispetto alla gelatina derivata dal cibo.
Se vuoi fare qualcosa per la salute delle tue articolazioni, faresti meglio quindi ad utilizzare preparati appositamente realizzati con collagene. Le capsule Arthro Protect di nu3 forniscono la dose ottimale di collagene di tipo II per le articolazioni e contengono anche vitamina C, importante per il normale funzionamento della cartilagine.
Quali sono i benefici del collagene nella costruzione del muscolo?
I preparati con collagene idrolizzato sono molto popolari anche tra gli sportivi, perché hanno un alto contenuto di proteine e un gusto neutrale. Un cucchiaio di polvere di collagene mescolato nel tuo frullato preferito, lo integra in modo ottimale e senza cambiarne il gusto. Anche gli effetti della polvere di collagene sono impressionanti: in uno studio, condotto su soggetti anziani con perdita muscolare, è stato riscontrato che l'assunzione di collagene idrolizzato in combinazione con l'allenamento di forza aiuta la costruzione muscolare (Zdzieblik, D. et al. 2015).[15]
Approfitta anche tu dei vantaggi del collagene e opta per la polvere d'idrolizzato di collagene nu3. È composta al 100% da collagene, non contiene additivi ed è l'aggiunta ideale al tuo allenamento per la costruzione muscolare.
Come componente essenziale di pelle, ossa, tendini e cartilagine, il collagene svolge numerose funzioni. Per questo è molto pratico che il corpo formi il collagene dagli aminoacidi stessi.
Tuttavia la produzione di collagene rallenta tra il ventesimo e venticinquesimo anno di vita, quando il contenuto di collagene nel corpo e particolarmente nella pelle diminuisce dell’1,5 percento ogni anno.[16] Se il contenuto di collagene è ancora del 100 percento all'età di 20 anni e diminuisce dell'1,5 percento ogni anno, il contenuto di collagene è sceso all'80 percento all'età di 35 anni (vedi immagine).
La notizia positiva: quanto bene sia rifornito di collagene il tuo corpo, è in gran parte nelle tue mani.
Con l'età, il livello di collagene nel corpo diminuisce perché la produzione rallenta, causando la perdita di tensione e creando le rughe della pelle. Perché succede?
- Oltre al fattore genetico che non possiamo influenzare, la produzione di collagene si riduce ad esempio con il calo dei livelli di estrogeno.[4] Questo è uno dei motivi per cui la pelle diventa sempre più rugosa e secca durante la menopausa.
- Inoltre, alcuni influssi esterni come le radiazioni UV, il fumo, lo stress o un’alimentazione sbagliata possono aumentare ulteriormente la riduzione del collagene e l’invecchiamento della pelle.[4][17]
- Man mano che si invecchia, il numero di fibroblasti nella pelle diminuisce, producendo meno collagene.[18]
- Una mancanza di vitamina C può anche essere la causa della ridotta formazione di collagene. Siccome la vitamina C inibisce la degradazione del collagene e favorisce la proliferazione dei fibroblasti in età avanzata, è necessario garantire sempre un adeguato apporto di vitamina C.[5][19] Puoi scoprire come nella sezione sulla vitamina C che trovi di seguito.
Mentre nella pelle giovane c’è ancora abbastanza collagene e la struttura delle fibre di collagene rende la pelle soda e liscia, i fibroblasti e le fibre di collagene diminuiscono con l’età. A causa della sempre più ridotta densità della struttura del collagene, la struttura e l’elasticità della pelle si deteriorano; il che la rende più flaccida, più sottile e più rigida, facendo comparire le rughe (vedi immagine).
Come tanto zucchero fa male alla pelle
Lo zucchero in eccesso assunto con il cibo può raggiungere la pelle attraverso il sangue sotto forma di glucosio e fruttosio. In questo caso si verifica una reazione (glicazione), in cui le molecole di zucchero si attaccano alle fibre di collagene e le induriscono. Questo si vede all’esterno dal fatto che la pelle è molto rigida e meno elastica. Troppo zucchero accelera quindi l’invecchiamento e le rughe della pelle.[20] Pertanto, dovresti evitare cibi ricchi di zucchero come bevande analcoliche, succhi di frutta, piatti pronti, frutta secca, caramelle morbide alla frutta, dolci, salse e condimenti pronti. O mangiarli solo con moderazione.
Fai attenzione anche ai preparati di collagene che hanno un gusto particolarmente buono. Ad esempio controlla che le fiale di collagene non contengano dello zucchero aggiunto, perché avrebbe un effetto negativo sull'elasticità delle fibre di collagene.
Se vuoi assumere il collagene attraverso l’alimentazione, allora è meglio mangiare cibi ricchi di proteine e contenenti collagene. Non per vegetariani: il collagene è presente soprattutto nella pelle, nelle ossa e nelle articolazioni degli animali.
Questi alimenti contengono molto collagene:
- tagli di carne ricchi di fibre come ad esempio collo, spalle e petto
- pelle di maiale (cotenna), pelle di salmone e pelle di pollo
- brodo di ossa di manzo, pollo e pesce
- pesce e frutti di mare
- uova
Che cosa puoi fare a riguardo: puoi ad esempio cucinare un brodo aromatico con il midollo, le ossa, la cartilagine e i tendini di manzo e maiale. Le sezioni di carni con ampie aree muscolari contengono molte fibre di collagene e sono un po' più dure. Il filetto quindi non deve essere sempre tenero. Quando mangi il pollo, includi anche la pelle. Non soltanto è buona e croccante, ma contiene anche molto collagene. Lo stesso vale per la pelle del salmone.
Se sei vegana e non mangi carne o prodotti animali, non puoi assumere il collagene direttamente dall’alimentazione, ma puoi aiutare la produzione di collagene nel tuo corpo tramite alcuni alimenti vegetali. Con quali alimenti funziona, te lo mostriamo di seguito.
Come puoi stimolare la formazione di collagene
Sia che tu sia vegetariana o meno: affinché il corpo riesca a produrre collagene funzionale, ha bisogno di amminoacidi e di una quantità sufficiente di vitamina C. La vitamina C è un’importante cofattore degli enzimi coinvolti nella stabilizzazione della tripla elica del collagene ed è quindi essenziale per la formazione di fibre di collagene stabili.[21][22]
Dal momento che non possiamo produrre noi stessi la vitamina C, dobbiamo ottenerla dal cibo. Con i prodotti alimentari ricchi di vitamina C (includendo anche la quantità che serve a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C) puoi stimolare naturalmente la produzione di collagene:
- nu3 acerola bio in polvere (½ cucchiaino)
- nu3 rosa canina in polvere (30 g)
- agrumi (1 arancia o 2 grossi limoni)
- peperoncino rosso (½ baccello)
- pomodori (450 g)
- spinaci freschi (250 g)
Che tu preferisca la vitamina C naturale o che tu stia cercando un integratore di vitamina C ad alto dosaggio, la guida all'acquisto della vitamina C di nu3 ti aiuterà a trovare la vitamina C giusta per te.
Consiglio di nu3: se nella tua dieta quotidiana c’è poca vitamina C, con 2 capsule di vitamina C bio di nu3 con rosa canina, acerola e olivello spinoso copri già il tuo fabbisogno giornaliero.
Esiste del collagene vegetale?
Il collagene non è vegano, perché può essere prodotto soltanto dagli animali. Quindi non esiste il collagene vegetale. Se sei vegana o vegetariana, puoi utilizzare delle alternative vegetali che promuovono la sintesi del collagene nel corpo. Puoi aiutare il tuo corpo nella produzione di collagene “vegano” assumendo i singoli blocchi in sintesi di collagene come aminoacidi e vitamina C.
Se non vuoi cucinare un brodo di carne ogni giorno, i prodotti specializzati per il collagene offrono un’alternativa per assorbire il collagene e rafforzare dall’interno la pelle, le ossa e così via. Il collagene contenuto nei prodotti può provenire da varie fonti animali.
Ecco una breve panoramica dei diversi tipi di fonti di collagene:
- Il collagene bovino proviene dalla pelle, dalle ossa e dai muscoli delle mucche ed è costituito principalmente da collagene di tipo I e di tipo II.
- Il collagene grass-fed è un tipo di collagene di manzo. Si basa sul pascolo sostenibile e il bestiame è alimentato solo con erba.
- Il collagene del maiale proviene dalla pelle e dalle ossa dei maiali ed è spesso usato per fare la gelatina. Nella pelle del maiale si trova soprattutto il collagene di tipo I.
- Il collagene del pesce proviene da pelle, ossa, pinne e squame di pesci di acqua dolce e di mare. Siccome il collagene del pesce contiene molto collagene di tipo I, è utilizzato principalmente nei prodotti di bellezza per la pelle, i capelli e le unghie.
- Il collagene del pollo proviene dalla cartilagine del pollo e fornisce principalmente collagene di tipo II.
Inoltre il collagene può anche essere ottenuto dalla membrana del guscio dell’uovo, la pellicina tra il guscio e l’albume. Nel tuorlo si trova comunque del collagene.
Occhi aperti quando compri: per poter assumere bene il collagene da un integratore alimentare, è necessario cercare negli ingredienti termini come “peptidi di collagene”, “peptidi di collagene bioattivi” o “idrolizzato di collagene”. Ma cosa sono i peptidi di collagene? I peptidi di collagene sono collagene idrolizzato, il che significa che le lunghe catene di aminoacidi intrecciati sono state scomposte in piccoli frammenti (peptidi) che il nostro corpo può assorbire più facilmente. In questo modo, entrano nel flusso sanguigno più rapidamente e arrivano al loro luogo di azione.[23][24] I peptidi di collagene bioattivi vengono chiamati frammenti proteici specifici ed hanno un influsso positivo sul funzionamento e sulla salute del corpo.[25] Inoltre, l'idrolizzato di collagene viene spesso usato come sinonimo di peptidi di collagene.
-
Con peptidi di collagene marino bioattivo
-
Contiene vitamina C come stimolatore di collagene
-
Compresi 12 ulteriori aiuti di bellezza
-
Senza zuccheri aggiunti
Secondo gli studi, quanto collagene al giorno è necessario per mostrare dei miglioramenti?
I risultati degli studi presentati precedentemente sugli effetti del collagene hanno dimostrato diverse dosi:
Cosa è migliorato? | Quanto collagene al giorno? | Tipo di collagene | Studio |
Umidità della pelle su tutto il corpo |
10 g |
Tipo I |
Asserin, J. et al. (2015) |
Umidità della pelle del viso |
1 g |
Tipo I |
Kim, D. U. et al. (2018) |
Rughe degli occhi |
2,5 g |
Tipo I |
Proksch, E. et al. (2014) |
Elasticità della pelle |
5 g |
Tipo I |
Genovese, L. et al. (2017) |
Cellulite sulle gambe |
2,5 g |
Tipo I |
Schunck, M. et al. (2015) |
Problemi alle articolazioni del ginocchio durante l'attività fisica |
0,04 g (≙ 40 mg) |
Tipo II |
Lugo, J.P. et al. (2013) |
Problemi articolari con artrosi del ginocchio |
0,04 g (≙ 40 mg) |
Tipo II |
Lugo, J.P. et al. (2015) |
Costruzione muscolare durante l'allenamento di forza |
15 g |
Tipo I |
Zdzieblik, D. et al. (2015) |
Quanto collagene al giorno?
La quantità di collagene che può essere ingerita al giorno con un integratore alimentare dipende dall'assunzione raccomandata dal prodotto. A seconda della forma farmaceutica, si raccomandano dosaggi giornalieri tra i 2 e i 10 g di collagene. Per i preparati di collagene per le articolazioni, la dose giornaliera è di 40 milligrammi.
I prodotti nu3 forniscono questa quantità di collagene:
Prodotto | Contenuto di collagene | Tipo di collagene | Consumo raccomandato al giorno |
5 g |
Tipo I |
1 fiala |
|
10 g |
Tipo I |
1 cucchiaio in polvere |
|
0,04 g (≙ 40 mg) |
Tipo II |
2 capsule |
Fatti e miti sul collagene
Come riconoscere una carenza di collagene
Fondamentalmente il corpo produce abbastanza collagene per coprire le sue esigenze. Come già scritto in precedenza però nel corso della vita il collagene viene prodotto sempre meno.
Una carenza di collagene può essere riconosciuta dai seguenti sintomi:
- la pelle diventa flaccida e si formano le rughe
- diminuiscono la mobilità e la funzionalità delle articolazioni
- la cartilagine e le ossa sono meno resistenti
- i muscoli si indeboliscono
Collagene o ialurone - cosa è meglio?
Se sia meglio il collagene o lo ialurone non si può dire. La pelle ha bisogno di entrambi: collagene e ialurone. L’acido ialuronico è un polisaccaride e si trova in concentrazioni più elevate soprattutto nella pelle, nella cartilagine, nei dischi vertebrali e nel liquido sinoviale. A causa della sua capacità di legare grandi quantità di acqua, l’acido ialuronico è responsabile della tenuta della pelle.
Quali sono gli effetti collaterali del collagene?
Il collagene è di solito ben tollerato. Negli studi, in cui è stato studiato l'effetto del collagene, solo le persone sensibili hanno avuto effetti collaterali minori come i disturbi digestivi.
- Procura alla pelle abbastanza collagene dall'interno, con l'aiuto di cibi ricchi di collagene o con collagene da bere.
- Prendi sufficiente vitamina C, un vero potenziatore di collagene perché stimola la pelle a produrre il collagene.
- Bevi molti liquidi e idrata la tua pelle dall’esterno (con ad esempio acido ialuronico o aloe vera).
- Evita alimenti dolci perché troppo zucchero accelera l’invecchiamento e le rughe della pelle.
- Evita di fumare e di prendere il sole a lungo.
Fonti:
- DocCheck Flexikon (2018): "Collagene", consultato il 17 giugno 2020.
- Wikipedia.de (2020): "Collagene", consultato il 17 giugno 2020.
- Dr. Axe (2019): "What Is Collagen? Benefits for Skin, Hair, Joints and More", consultato il 22 giugno 2020.
- Altersberger, I. (2018): "Collagene", consultato il 24 giugno 2020.
Documenti e note:
- [1] Cfr. Wikipedia.de (2020): "Collagene", consultato il 17 giugno 2020.
- [2] Cfr. del paragrafo Gelse, K. et al. (2003): Collagens – structure, function, and biosynthesis. Advanced drug delivery reviews, 55 (12), p. 1531-1546.
- [3] Cfr. del paragrafo Absatz DocCheck Flexikon (2018): "Collagene III", consultato il 17 giugno 2020.
- [4] Cfr. Deutsche Apotheker Zeitung (2015): "Scritto in faccia - cosa cambia con l'invecchiamento?", consultato il 16 giugno 2020.
- [5] Cfr. Deutsche Apotheker Zeitung (2015): "Falten von innen glätten - Der Haut geben, was sie braucht", consultato il 22 giugno 2020.
- [6] Cfr. Pharma-Zeitung.de: "Kollagen – Wundermittel oder Mythos?", consultato il 23 giugno 2020.
- [7] Cfr. Asserin, J. et al. (2015): The effect of oral collagen peptide supplementation on skin moisture and the dermal collagen network: evidence from an ex vivo model and randomized, placebo-controlled clinical trials. In: Journal of Cosmetic Dermatology, 14 (4), p. 291-301.
- [8] Cfr. Genovese, L. et al. (2017): An Insight into the Changes in Skin Texture and Properties following Dietary Intervention with a Nutricosmeceutical Containing a Blend of Collagen Bioactive Peptides and Antioxidants. In: Skin Pharmacology and Physiology, 30 (3), p. 146-158.
- [9] Cfr. Proksch, E. et al. (2014): Oral Intake of Specific Bioactive Collagen Peptides Reduces Skin Wrinkles and Increases Dermal Matrix Synthesis. In: Skin Pharmacology and Physiology, 27, p. 113-119.
- [10] Cfr. Kim, D. U. et al. (2018): Oral Intake of Low-Molecular-Weight Collagen Peptide Improves Hydration, Elasticity, and Wrinkling in Human Skin: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study. In: Nutrients, 10 (7), 826.
- [11] Cfr. del paragrafo Die Techniker Krankenkasse (2019): "Come si forma la cellulite?", consultato il 23 giugno 2020.
- [12] Cfr. Schunck, M. et al. (2015): Dietary Supplementation with Specific Collagen Peptides Has a Body Mass Index-Dependent Beneficial Effect on Cellulite Morphology. In: Journal of Medicinal Food, 18 (12), p. 1340-1348.
- [13] Cfr. Lugo, J. P. et al. (2013): Undenatured type II collagen (UC-II®) for joint support: a randomized, double-blind, placebo-controlled study in healthy volunteers. In: Journal of the International Society of Sports Nutrition, 10, 48.
- [14] Cfr. Lugo, J. P. et al. (2015). Efficacy and tolerability of an undenatured type II collagen supplement in modulating knee osteoarthritis symptoms: A multicenter randomized, double-blind, placebo-controlled study. In: Nutrition Journal, 15.
- [15] Cfr. Zdzieblik, D. et al. (2015): Collagen peptide supplementation in combination with resistance training improves body composition and increases muscle strength in elderly sarcopenic men: a randomised controlled trial. In: The British journal of nutrition, 114 (8), p. 1237-1245.
- [16] Cfr. Sibilla, S. et al. (2015): An overview of the beneficial effects of hydrolysed collagen as a nutraceutical on skin properties: scientific background and clinical studies. In: The Open Nutraceuticals Journal, 8, p. 29-42.
- [17] Cfr. Altersberger, I. (2018): "Pelle", consultato il 22 giugno 2020.
- [18] Cfr. Varani, J. et al. (2006): Decreased collagen production in chronologically aged skin: roles of age-dependent alteration in fibroblast function and defective mechanical stimulation. In: The American journal of pathology, 168 (6), p. 1861-1868.
- [19] Cfr. Michels, A. J. (2011): "Vitamin C and Skin Health", consultato il 22 giugno 2020.
- [20] Cfr. Clatici, V. G. et al. (2017): Perceived Age and Life Style. The Specific Contributions of Seven Factors Involved in Health and Beauty. In: Maedica, 12 (3), p. 191-201.
- [21] Cfr. Nabzdyk, C. et al. (2018). Vitamin C in the critically ill - indications and controversies. In: World Journal of Critical Care Medicine, 7, p. 52-61.
- [22] Cfr. Kosmetische Medizin (GMC-Medium): "Vitamina C: un importante elemento costitutivo nella formazione di fibre di collagene solido", consultato il 18 giugno 2020.
- [23] Cfr. HumanN (2019): "Collagen vs Gelatin: Is one better?", consultato il 22 giugno 2020.
- [24] Cfr. Gelatine Manufacturers of Europe (GME): "Peptidi di collagene - proprietà e vantaggi", consultato il 22 giugno 2020.
- [25] Cfr. Altersberger, I. (2017): "Peptidi di collagene bioattivo", consultato il 22 giugno 2020.
- [26] Cfr. Wissenschaft.de (2005): "Le due facce del collagene VII", consultato il 24 giugno 2020.