Miglior integratore multivitaminico
Contenuto
Attraverso una dieta equilibrata, di solito si assume una quantità sufficiente di sostanze nutritive. Tuttavia, non sempre sono sufficienti: se si è sotto stress o si ha un maggiore bisogno di sostanze nutritive per cause fisiche, può essere difficile garantire il necessario apporto di tutte le vitamine e i minerali attraverso l'alimentazione. Gli integratori multivitaminici possono aiutarti in determinati periodi.
Ti stai chiedendo come riconoscere i migliori integratori multivitaminici e quale integratore alimentare ti fornisce tutte le vitamine e i minerali essenziali? Allora sei nel posto giusto: in un dettagliato test del miglior multivitaminico, abbiamo confrontato quattro prodotti che si trovano sul mercato. Tenendo conto dei criteri di qualità più importanti, siamo stati in grado di determinare un vincitore. Per saperne di più sul vincitore del test sui prodotti multivitaminici continua a leggere.
Criterio | nu3 Diadyn® multivitaminico | MULTICENTRUM® Completo A - Zinco | Polase Difesa Inverno | Supradyn Ricarica |
|
|
|
|
|
Ingredienti |
22 vitamine e minerali |
24 vitamine e minerali |
15 vitamine e minerali |
22 vitamine e minerali |
Vitamine contenute |
Vitamina A, D, E, K2, C e tutte le vitamine del gruppo B |
Vitamina A, D, E, K, C e tutte le vitamine del gruppo B |
Vitamina D, C e tutte le vitamine del gruppo B (tranne B7) |
Vitamina A, D, E, K, C e tutte le vitamine del gruppo B |
Minerali contenuti |
Calcio, magnesio, cromo, iodio, rame, manganese, molibdeno, selenio e zinco |
Calcio, magnesio, fosforo, cromo, ferro, iodio, rame, manganese, molibdeno, selenio e zinco |
Calcio, potassio, magnesio, cromo, manganese e zinco |
Calcio, potassio, magnesio, cromo, manganese e zinco |
Forma di dosaggio |
Capsule |
Compresse |
Polvere effervescente (bustine) |
Compresse |
Contenuto della confezione |
180 capsule |
20 compresse |
28 bustine |
60 compresse |
Prezzo per confezione |
29,99 € |
13,20 € |
20,90 € |
22,55 € |
Prezzo per dose giornaliera |
0,33 € |
0,44 € |
0,75 € |
0,38 € |
Fornitura |
3 mesi |
1 mese |
1 mese |
2 mesi |
Privo di |
Glutine, lattosio, gelatina |
Glutine, lattosio |
Glutine, lattosio, gelatina |
Glutine, lattosio, gelatina |
Additivi contenuti |
Agenti di rivestimento |
Coloranti, riempitivi, dolcificanti, edulcoranti, agenti distaccanti |
Coloranti, regolatori di acidità, dolcificante, agente distaccanti |
Coloranti, riempitivi, agenti di rivestimento e distaccanti |
Non sovradosato secondo i requisiti di legge |
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
Interazioni |
✓ |
✗ |
✗ |
✗ |
Vegan |
✗ |
✗ |
✗ |
✗ |
Conclusione |
|
|
|
|
Vantaggi |
+ contiene tutte le vitamine e i minerali importanti + senza sodio, fosforo, ferro e fluoro + capsula giorno e notte per un assorbimento ottimale dei nutrienti + relativamente più economico |
+ contiene tutte le vitamine e i minerali importanti |
+ senza sodio, fosforo, ferro e fluoro |
+ senza sodio, fosforo e fluoro + relativamente più economico |
Svantaggi |
- contiene un additivo |
- contiene un additivo - superfluo: fosforo - contiene diversi additivi - prezzo relativamente alto |
- mancano vitamine e minerali importanti - contiene diversi additivi - prezzo relativamente alto |
- manca il rame - ferro e zinco sono poco compatibili insieme - contiene diversi additivi |
Punti totali |
26 punti su 30 |
19 punti su 30 |
17 punti su 30 |
20 punti su 30 |

-
Con 22 vitamine e minerali
-
2 capsule, giorno e notte, per un assorbimento ottimale
-
Particolarmente puro e senza additivi
-
Adatto ai vegetariani
-
La confezione dura 3 mesi
Esperienze dei clienti con il prodotto vincitore del test
★★★★★
Multivitaminico interessante
Semplice da usare: una pillola al mattino e una la sera per un pieno di vitamine e minerali. Pollici in su!
Maria S., recensito il 29/08/2018
★★★★★
Ottima idea
Mi trovo molto bene e l'ho già consigliato a diverse amiche
Giada R., recensito il 29/08/2018
★★★★★
Interessante
Un'ottima idea, facile da ingoiare e utile!
Caro, recensito il 29/08/2018
★★★★★
Ottimo multivitaminico
Finalmente un multivitaminico innovativo.
Nadia M. , recensito il 28/08/2018
Migliore multivitaminico - Cosa bisogna considerare?
Nel nostro test del miglior integratore vitamine e sali minerali, il diadyn multivitaminico di nu3 ha ottenuto un punteggio molto buono o migliore rispetto agli altri preparati.
- Il mix di nutrienti altamente biodisponibile fornisce 22 vitamine e minerali essenziali.
- Migliore assorbimento dei micronutrienti, grazie all'intelligente combinazione di ingredienti divisi in due casule una per giorno e per notte. Si evitano così possibili interazioni.
- L'integratore multivitaminico di nu3 non contiene additivi superflui, è privo di lattosio e glutine ed è adatto ai vegetariani.
- Giusto rapporto qualità-prezzo: con una confezione si coprono 3 mesi.
Hai già sentito parlare dell'integratore mutivitaminico vegan nu3?
- ✓ Multivitaminico dosato in modo ottimale per i vegani
- ✓ Con vitamina B2, B12 e calcio adattati alla dieta vegana
- ✓ Contiene vitamina D3 vegetale
- ✓ Particolarmente puro e ben tollerato
Come miglior integratore alimentare o complesso multivitaminico, ci sono diversi criteri da soddisfare. Per il nostro test del miglior multivitaminico abbiamo basato i nostri criteri di valutazione sulle caratteristiche qualitative dei prodotti multivitaminici di alta qualità riassunti dalla Fondazione Natura[1] e abbiamo assegnato dei punti per ogni criterio. Il punteggio totale massimo raggiungibile è stato di 30 punti. Il prodotto con il maggior punteggio soddisfa le caratteristiche di qualità più elevate ed emerge come il vincitore del nostro test del miglior integratore alimentare.
La nostra procedura di valutazione dei punti tiene conto dei seguenti criteri:
- Ingredienti
- Forma di dosaggio
- Prezzo
- Quantità
- Dosaggio
- Interazioni dei micronutrienti
- Additivi
- Allergeni
- Trasparenza degli ingredienti
- Vegan
Caratteristiche di qualità in breve:
- ❖ Ampio spettro di vitamine e minerali essenziali
- ❖ Presenza di tutte le vitamine del gruppo B
- ❖ Senza fluoro, sodio, fosforo e ferro
- ❖ Dosaggio entro l'importo massimo giornaliero raccomandato
- ❖ Considerazione delle interazioni e della biodisponibilità
- ❖ Uso di meno additivi
- ❖ Privo di allergeni, gelatina e altre sostanze animali
- ❖ Confezione di lunga durata
- ❖ Descrizione di tutti i dettagli degli ingredienti
- ❖ Giusto rapporto qualità/prezzo
Non sei ancora sicuro di quali siano le proprietà che i migliori integratori vitaminici e minerali dovrebbero soddisfare o hai avuto finora solo poca esperienza con gli integratori alimentari? Di seguito troverai delle spiegazioni dettagliate sulle caratteristiche di qualità.
Quali vitamine e minerali sono importanti?
- I migliori multivitaminici dovrebbero contenere numerose vitamine e minerali essenziali.
- Poiché le vitamine del complesso vitaminico B svolgono una varietà di compiti nel nostro corpo, il vincitore del test del miglior multivitaminico completo dovrebbe contenere tutte le vitamine del gruppo B.
- Inoltre, è importante garantire che venga utilizzata la forma naturale della vitamina E (D-alfa-tocoferolo), poiché la vitamina E sintetica (DL-tocoferolo) è composta in parte da composti inefficaci.[2]
- Minerali come calcio, magnesio, cromo, iodio, rame, manganese, molibdeno, selenio e zinco non dovrebbero mancare negli integratori multivitaminici di alta qualità.
- Al contrario, l'uso di fluoro, sodio e fosforo nei prodotti multivitaminici è sconsigliabile, in quanto questi minerali sono già sufficientemente disponibili nei nostri alimenti.
Quale dosaggio è consigliato?
Nel valutare il dosaggio, abbiamo usato i seguenti valori come guida:
- Dose giornaliera massima tollerabile (Tolerable Upper Intake Level, UL)
- Dose giornaliera raccomandata (Recommended Daily Allowance, RDA)
- Quantità massime per gli integratori alimentari (secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute)[3]
Le compresse di vitamine di alta qualità non sono né sottodosate né sovradosate. La dose massima giornaliera (UL), derivata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), descrive la massima assunzione cronica totale di un nutriente (da tutte le fonti) alla quale si ritiene improbabile che vi sia un rischio di effetti avversi sulla salute.[4] A livello europeo non esistono livelli massimi vincolanti per vitamine e minerali negli integratori alimentari.[5] In Italia, tuttavia, i livelli massimi sono prescritti dalla legge.[3] La buona notizia è che nel nostro test del miglior multivitaminico nessun prodotto supera i livelli massimi consentiti in Italia.
Se non diversamente raccomandato dal tuo medico, è meglio evitare alte dosi di integratori alimentari, poiché anche il sovradosaggio può essere dannoso per l'organismo. In sostanza, si può quindi ricordare che un buon prodotto multivitaminico dovrebbe coprire il fabbisogno giornaliero dei singoli micronutrienti e non essere inutilmente sovradosato.
Quali vitamine è meglio non assumere contemporaneamente?
Poiché vitamine e minerali possono influenzarsi a vicenda nel loro assorbimento attraverso l'intestino, è importante considerare le interazioni tra i micronutrienti. Il ferro compete direttamente o indirettamente con molti altri minerali essenziali come il calcio o lo zinco, per questo il ferro in integratori multivitaminici dovrebbe essere evitato.
Buone capsule vitaminiche dovrebbero anche tener conto della biodisponibilità delle sostanze nutritive.[2] La biodisponibilità indica quanto velocemente e in che misura un farmaco o un integratore alimentare viene assorbito dal corpo. Nel caso dei preparati di zinco, ad esempio, la biodisponibilità del micronutriente è determinata dal composto di zinco in esso contenuto.
Perché bisogna guardare la lista degli ingredienti?
Un prodotto multivitaminico di alta qualità contiene il minor numero possibile di additivi e richiede un attento processo di produzione. Pertanto, gli integratori alimentari prodotti a basso costo contengono spesso più additivi. È anche importante che le compresse di vitamine siano prive di allergeni comuni come mais, soia, lievito, glutine, lattosio, alcuni conservanti e colori, aromi e profumi sintetici. Un ulteriore valore aggiunto è dato dal fatto che le compresse di vitamine sono prive di gelatina e di altre sostanze animali e sono quindi adatte a vegetariani e vegani.[2]
L'elenco completo degli ingredienti è un altro criterio di qualità. Tuttavia, per ragioni di spazio, a volte è impossibile elencare tutti gli ingredienti, compreso il nome chimico. Si consiglia pertanto di consultare le informazioni sul prodotto in questione sul sito web.[2] Gli integratori multivitaminici del nostro test di integratori di vitamine elencano gli ingredienti per la maggior parte in modo completo.
Meglio i multivitaminici a compresse, capsule o da bere?
Ogni forma di dosaggio ha i suoi vantaggi e svantaggi. Quindi scegli quello che più si adatta alle tue esigenze.
- Le compresse sono di solito poco costose e facili da dosare. Tuttavia, a causa dei processi di produzione, contengono molti additivi e sono difficili da ingerire per alcune persone.
- Le capsule sono di solito facili da ingerire e non contengono additivi non necessari, il che significa che le capsule possono essere più costose.
- Le compresse effervescenti sono anche facili da prendere e sono particolarmente adatte alle persone con difficoltà di deglutizione. Tuttavia, di solito sono disponibili solo con un sugto (aroma).
Quindi, se preferisci le compresse multivitaminiche o altre forme di somministrazione come capsule o compresse effervescenti, dipende dalle tue preferenze. Per questo motivo abbiamo valutato tutte le forme di dosaggio in modo uguale nel nostro test del miglior multivitaminico.
Perché si dovrebbe considerare anche la quantità oltre al prezzo
Poiché gli integratori alimentari per la prevenzione e il trattamento delle carenze sono di solito assunti quotidianamente, si dovrebbe scegliere un integratore multivitaminico completo che duri il più a lungo possibile. Un criterio decisivo nella scelta di un integratore alimentare adeguato è sempre il costo. Grazie alle loro proprietà complesse, il prezzo delle compresse multivitaminiche di alta qualità è superiore a quello di una preparazione classica che si può trovare in farmacia o al supermercato.
Vitamine e minerali sono essenziali per la vita. Poiché l'organismo umano - con l'eccezione della vitamina D - non può produrre micronutrienti, questi devono essere assunti con la dieta ogni giorno. Rispetto ai carboidrati, alle proteine e ai grassi, tuttavia, l'organismo ne ha bisogno solo in minima parte. Inoltre, sono indispensabili per numerosi processi metabolici e per altri importanti compiti dell'organismo.
Funzioni importanti di vitamine e minerali:
Area funzionale | Vitamine e minerali | Funzione |
Occhi |
Vitamine A, B2 e zinco |
... contribuiscono a mantenere una visione normale |
Sangue |
Ferro |
... contribuisce alla normale formazione delle cellule del sangue ed emoglobina |
Pelle |
Vitamine B2, B3, B7, iodio e zinco |
... contribuiscono al mantenimento di una pelle normale |
Sistema immunitario |
Vitamine A, D, C, B6, B9, B12, ferro, rame, selenio e zinco |
... contribuiscono ad una normale funzionamento del sistema immunitario |
Ossa |
Vitamine D, K, calcio, magnesio, manganese, fosforo e zinco |
... contribuiscono alla conservazione delle ossa normali |
Muscoli |
Vitamina D, calcio, potassio e magnesio |
... contribuiscono alla normale funzione muscolare |
Cellule somatiche |
Vitamine E, C, B2, rame, manganese, selenio e zinco |
... contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo |
Nutrienti |
Molibdeno |
... contribuisce al normale metabolismo degli amminoacidi contenenti zolfo |
Sistema nervoso |
Vitamine C, B1, B2, B3, B6, B7, B12, iodio, potassio, rame e magnesio |
... contribuiscono ad una normale funzione |
Metabolismo |
Vitamine C, B1, B2, B3, B5, B6, B7, B12, calcio, ferro, iodio, rame, magnesio, manganese e fosforo |
... contribuiscono ad un normale metabolismo energetico |
Quando sono utili gli integratori alimentari?
Di norma, assumiamo una quantità sufficiente di sostanze nutritive attraverso una dieta equilibrata e sana. Tuttavia, l'assunzione di compresse di vitamine può essere un utile supplemento alla dieta quotidiana quando l'apporto di micronutrienti attraverso il cibo può non essere sufficiente o il bisogno deve essere aumentato. Si consiglia di consultare sempre un medico prima di assumere integratori.
Cosa sono gli integratori multivitaminici?
A seconda del tipo di applicazione e del dosaggio, gli integratori multivitaminici sono classificati come farmaci o integratori alimentari. Poiché le compresse multivitaminiche contengono minerali oltre alle vitamine più importanti, sono anche chiamati integratori multivitaminici minerali. Gli integratori multivitaminici sono disponibili in commercio sotto forma di compresse, capsule, compresse effervescenti, compresse masticabili, polvere e succo.[6]
Qual è il modo migliore per assumere i multivitaminici?
I multivitaminici si assumono meglio con un grande bicchiere d'acqua, preferibilmente con un pasto. Si consiglia di evitare caffè, tè o latte durante l'assunzione, o di mantenere un intervallo di circa mezz'ora. Inoltre, gli integratori alimentari non dovrebbero essere somministrati insieme ai farmaci poiché possono ridurre l'assorbimento dei principi attivi.
Qual è il momento migliore della giornata per prendere i multivitaminici?
A seconda del momento del giorno, l'organismo ha compiti diversi da svolgere, per questo motivo si raccomanda di assumere diversi micronutrienti in momenti diversi. Poiché un multivitaminico di solito contiene molte vitamine, minerali e oligoelementi diversi, non è possibile determinare il momento migliore della giornata per assumerlo. Il modo migliore per prendere il tuo multivitaminico è quello di prenderlo con un pasto principale e con molti liquidi. Questo assicura che le sostanze nutritive liposolubili e idrosolubili vengano assorbite in modo uniforme. Se non siete sicuri della corretta assunzione del tuo prodotto, puoi seguire le raccomandazioni del produttore o chiedere consiglio al tuo medico.
Aggiornamento: 16.09.2020
Nota: questo confronto tra i prodotti effettuato da nu3 rappresenta una selezione dei prodotti più popolari sul mercato e quindi non ha la pretesa di essere generalmente valido per tutti i prodotti multivitaminici presenti sul mercato. I prezzi possono variare.
Fonti:
- Associazione tedesca per l'alimentazione (2017): "Livelli massimi di vitamine e minerali negli integratori alimentari", consultato il 15 settembre 2020.
- Istituto federale per la valutazione dei rischi (2018): "Livelli massimi di vitamine e minerali negli integratori alimentari", consultato il 15 settembre 2020.
- DocMedicus: "Dizionario delle sostanze vitali", consultato il 15 settembre 2020.
- Dr. med. Mühlbauer, R. (2016): "Cosa dovreste sapere sulle compresse", consultato il 15 settembre 2020.
- Natura Foundation: "Caratteristiche qualitative dei preparati multivitaminici di alta qualità", consultato il 15 settembre 2020.
Documenti e note:
- [1] La Natura Foundation è il fondatore della psico-neuro-immunologia clinica, che si occupa delle interazioni tra emozioni, ormoni, sistema nervoso, tratto gastrointestinale e sistema immunitario per la comprensione fondamentale della salute.
- [2] Cfr. Natura Foundation: "Caratteristiche qualitative dei preparati multivitaminici di alta qualità", consultato il 15 settembre 2020.
- [3] Cfr. Ministero della Salute (2019): "Apporti giornalieri di vitamine e minerali ammessi negli integratori alimentari", consultato il 15. settembre 2020.
- [4] Cfr. Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA): "Tolerable upper intake levels for vitamins and minerals", consultato il 15 settembre 2020.
- [5] Cfr. Weißborn, A. et al. (2018): "Livelli massimi di vitamine e minerali negli integratori alimentari", Istituto federale per la valutazione dei rischi, consultato il 15 settembre.
- [6] Cfr. all'intero paragrafo PharmaWiki: "Preparati multivitaminici", consultato il 15 settembre 2020.