Panoramica delle proteine
Qual è la funzione delle proteine e quali sono quelle più adatte a te?
Le proteine sono uno dei mattoni fondamentali della vita. Che si trovino nei muscoli, negli enzimi o negli ormoni, esse svolgono un ruolo essenziale in quasi tutti i processi dell’organismo. Non sorprende, quindi, che atleti, persone attente alla salute e appassionati di alimentazione nutrizionale si interessino tanto a questo macronutriente. Ma cosa sono esattamente le proteine? Quali tipi esistono? E in cosa si differenziano le fonti proteiche di origine animale da quelle vegetali?
In questo articolo ti offriremo una panoramica approfondita sui diversi tipi di proteine: dal siero di latte alla caseina, fino alle alternative vegetali come le proteine dei piselli e della canapa. Spiegheremo anche come le proteine favoriscono la crescita muscolare e quale ruolo possono svolgere nella perdita di peso.
Whey ultrafiltrato di alta qualità con il 5% di isolato di siero
Almeno 4,7 g di BCAA per porzione
Senza zuccheri raffinati
Senza aspartame, conservanti o esaltatori di sapidità
Le proteine, note anche come albumine, sono macronutrienti costituiti da catene di aminoacidi. Esistono in totale 21 aminoacidi proteinogenici, otto dei quali sono considerati essenziali, ovvero il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente e dobbiamo assumerli attraverso l'alimentazione. Tra gli aminoacidi essenziali figurano ad esempio la leucina, la lisina e la metionina.
Questi aminoacidi svolgono funzioni fondamentali nell'organismo: formano gli enzimi, fanno parte del sistema immunitario e contribuiscono alla costruzione dei muscoli. Per un apporto proteico ottimale è quindi importante prestare attenzione sia alla quantità che alla qualità delle proteine presenti nella dieta. Ecco un elenco degli aminoacidi essenziali:
Gli aminoacidi non essenziali possono essere sintetizzati dall'organismo, ma in determinate condizioni alcuni di essi possono diventare essenziali:
Le proteine svolgono una serie di compiti importanti nell'organismo umano. Tra questi figurano:
Queste funzioni dimostrano quanto le proteine siano indispensabili per l'organismo, non solo per gli sportivi, ma per tutti gli esseri umani.
¹https://www.dge.de/gesunde-ernaehrung/faq/ausgewaehlte-fragen-und-antworten-zu-protein-und-unentbehrlichen-aminosaeuren
Il fabbisogno proteico giornaliero dipende da diversi fattori, quali il peso corporeo, il livello di attività fisica e gli obiettivi individuali. Quantità raccomandate dalla SINU:
Importante: non conta solo la quantità totale, ma anche la distribuzione nell'arco della giornata. Idealmente, ogni pasto dovrebbe contenere una fonte proteica di alta qualità.
*Le proteine contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare. Soprattutto dopo l'allenamento, è importante assumere proteine in modo tempestivo per favorire la rigenerazione. Le proteine rapidamente disponibili come le proteine del siero di latte (whey) sono particolarmente apprezzate perché forniscono rapidamente aminoacidi all'organismo.
Scopri di più sul tema “Proteine per la massa muscolare” nel nostro blog.
Chi desidera perdere peso dovrebbe seguire una dieta ipocalorica moderata. Le proteine possono essere un valido aiuto in questo senso. Durante il metabolismo delle proteine, il corpo consuma più energia: questo effetto è noto come effetto termogenico degli alimenti.
Inoltre, le proteine contribuiscono a ridurre al minimo la perdita di massa muscolare durante una dieta. In combinazione con un allenamento regolare, le proteine possono quindi aiutare a ridurre il grasso corporeo e allo stesso tempo a mantenere la massa muscolare.*
Consiglio: abbina la tua dieta ricca di proteine a cibi ricchi di fibre e grassi sani – ti sentirai sazio più a lungo e porterai varietà sulla tua tavola.
Naturalmente ricco di proteine
Carne di manzo da allevamento al pascolo in Austria
Senza conservanti artificiali né esaltatori di sapidità
Pratico da portare sempre con te
Disponibile in 3 varianti dal gusto intenso
Esistono numerosi tipi di proteine. Ognuna ha le proprie caratteristiche e i propri vantaggi. Ecco le più importanti:
Proteine del siero di latte (proteine del siero)
Ottenute dal latte, contengono tutti gli aminoacidi essenziali in alta concentrazione: ideali dopo l'allenamento.
Caseina
Anch'essa derivata dal latte, ma più lenta da digerire rispetto alle proteine del siero di latte. Forma una sostanza gelatinosa nello stomaco e rilascia aminoacidi nell'arco di diverse ore: ideale per la notte.
Proteine dell'uovo
Ottenute dall'albume, contengono pochi grassi e nessun lattosio. Una buona alternativa animale per chi desidera rinunciare ai latticini.
Proteine vegetali
Tra queste figurano ad esempio le proteine della soia, dei piselli, del riso e della canapa. Spesso vengono combinate per ottenere un profilo aminoacidico completo e unire il meglio di tutte le fonti.
Origine: latte
Caratteristiche: alto contenuto di BCAA, alto valore biologico, rapidamente disponibile
Origine: latte
Caratteristiche: viene registrato più lentamente, quindi è ideale per la notte
Origine: uova
Caratteristiche: senza lattosio, alto valore nutritivo, basso contenuto di grassi
Origine: vegetale
Caratteristiche: profilo aminoacidico completo
Origine: vegetale
Caratteristiche: ricco di leucina e glutammina
Origine: vegetale
Caratteristiche: ipoallergenico (se non contaminato)
Che tu voglia aumentare la massa muscolare, perdere peso o semplicemente ottimizzare il tuo apporto nutrizionale giornaliero, le proteine sono un vero e proprio jolly e dovrebbero essere parte integrante della tua alimentazione.
Da nu3 troverai il prodotto giusto per ogni obiettivo e ogni tipo di alimentazione, che si tratti di un frullato cremoso, uno snack proteico o proteine vegetali in polvere senza additivi. Dai un'occhiata alla nostra gamma e trova il tuo prodotto proteico preferito.
Scopri il nostro confronto sulle migliori proteine in polvere.
Senza aspartame né coloranti o conservanti artificiali
Contiene tutti gli amminoacidi essenziali
Senza proteine della soia e senza lattosio
Con pochi grassi e con massimo 0,7 g di zucchero per frullato
Disponibile in tante varianti cremose
La SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) raccomanda 0,9 grammi per chilogrammo di peso corporeo. Le persone che praticano attività sportiva spesso necessitano di 1,5-2 grammi.
Dipende dal tuo obiettivo. Per aumentare la massa muscolare, le proteine del siero di latte sono particolarmente apprezzate. Anche le alternative vegane offrono un buon apporto, soprattutto se combinate con diverse proteine vegetali.
Per le persone sane, un maggiore apporto proteico non è generalmente un problema. In caso di malattie renali preesistenti, è opportuno consultare un medico specialista.
L'ideale è subito dopo l'allenamento e in modo distribuito nell'arco della giornata.
Sì, in combinazione con un deficit calorico e l'attività fisica, le proteine possono aiutare a ridurre il grasso corporeo e a mantenere la massa muscolare.*
Animali (proteine del latte semplici, siero di latte, caseina, uova) e vegetali (proteine di piselli, riso, canapa, girasole), a seconda delle esigenze e del tipo di alimentazione.
Possono esserlo, soprattutto se combinate in modo sensato con diverse fonti proteiche.
Sì, ad esempio proteine dell'uovo o proteine vegane.
*Le proteine contribuiscono alla formazione e al mantenimento della massa muscolare.