Longevità
Una vita lunga e sana: questa è la visione alla base del crescente interesse per la longevità. Ma oggi non si tratta più solo di raggiungere un’età biologica avanzata: l’obiettivo è adottare strategie mirate per migliorare la qualità della vita, mantenere corpo e mente in salute per decenni e imparare come migliorare la propria vita nel suo complesso. Sei curioso di sapere come stare bene, vivere più a lungo e, soprattutto, invecchiare bene? In questo articolo abbiamo riassunto per te i fattori più importanti, insieme ad alcuni strumenti pratici per vivere meglio ogni giorno.
Mentre i nostri geni rappresentano il progetto biologico del nostro corpo, l’epigenetica determina come e quando questo progetto viene realizzato. Per questo motivo, l’epigenetica svolge un ruolo cruciale nel campo della longevità. Essa ci aiuta a capire come migliorare la propria vita a livello cellulare. Fattori ambientali come alimentazione, qualità del sonno, pensieri ed emozioni possono influenzare direttamente questi "interruttori genetici".
La buona notizia? Non sei in balia dei tuoi geni. Al contrario: puoi influenzarne l’espressione attraverso le tue scelte quotidiane, dando un significato concreto al concetto di migliorare la qualità della vita. L’epigenetica offre dunque una solida base scientifica a molte delle moderne strategie per la longevity. Comprendere come i tuoi geni interagiscono con l’ambiente ti consente di adottare misure mirate per vivere non solo più a lungo, ma anche in modo più sano e vitale.
Molti dei principi oggi considerati all’avanguardia erano già parte integrante, da millenni, dei sistemi sanitari tradizionali. L’Ayurveda, la medicina tradizionale cinese (MTC) e le conoscenze delle popolazioni indigene si fondano su una profonda comprensione dell’equilibrio tra essere umano e natura. Attività come trascorrere tempo all’aria aperta, eseguire esercizi di respirazione, seguire un’alimentazione naturale o praticare la meditazione hanno dimostrato di avere effetti positivi a livello epigenetico.
La longevity non è frutto del caso, ma il risultato di una combinazione di fattori legati allo stile di vita, che interagiscono tra loro e si influenzano reciprocamente. Oltre ad alimentazione, attività fisica e sonno, ci sono altri elementi fondamentali che incidono profondamente sull’età biologica:
Quello che metti nel piatto influisce direttamente sul ritmo del tuo invecchiamento. Un'alimentazione orientata alla longevità non si limita a fornire energia: nutre le cellule, promuove la rigenerazione e tiene sotto controllo le infiammazioni, contribuendo così a rallentare l’invecchiamento biologico. I pilastri di una dieta longeva includono:
✓ Alimenti non trasformati e ricchi di nutrienti: frutta e verdura fresche, grassi naturali (come olio d’oliva e frutta secca), prodotti fermentati, carne, pesce e uova di alta qualità.
✓ Glicemia stabile: fondamentale per la longevity. Si ottiene con un basso apporto di zuccheri semplici, l’uso di carboidrati complessi non raffinati (come patate o verdure amidacee), e una buona quantità di proteine e grassi sani.
✓ Ritmo dei pasti e digiuno strategico: pratiche come l’alimentazione circadiana (ad esempio, evitare pasti serali troppo vicini al sonno, cenando almeno 3-4 ore prima di coricarsi) aiutano il metabolismo e favoriscono i processi di riparazione cellulare.
Se vuoi rimanere vitale e in salute nel lungo termine, ci sono alcuni alimenti e abitudini alimentari che è bene evitare o ridurre drasticamente:
✗ Zuccheri e carboidrati raffinati: favoriscono le infiammazioni, l’insulino-resistenza e accelerano l’invecchiamento cellulare.
✗ Alimenti ultra-processati: prodotti pronti, patatine, dolciumi e sostituti industriali sono spesso ricchi di additivi, grassi trans e calorie vuote.
✗ Grassi trans e oli di bassa qualità: presenti soprattutto nei fast food, nei prodotti da forno industriali e in oli vegetali economici come quelli di girasole o di mais.
✗ Il consumo (anche moderato) di alcol può danneggiare il fegato, alterare la flora intestinale e ostacolare i processi di rigenerazione: anche piccole quantità possono avere effetti negativi nel lungo periodo.
✗ Spuntini frequenti e pasti serali tardivi interferiscono con i processi di riparazione cellulare, come l’autofagia (il “sistema di riciclaggio” delle cellule), e compromettono il corretto funzionamento del ritmo circadiano.*
Una corretta alimentazione non è una moda passeggera, ma un potente strumento per vivere a lungo e in salute.
Il ritmo circadiano è il tuo orologio biologico interno, un ciclo di circa 24 ore che regola funzioni essenziali come il sonno, la digestione, la produzione ormonale e la temperatura corporea. Il principale sincronizzatore è la luce naturale, in particolare quella del mattino. Tuttavia, anche l’orario dei pasti, l’attività fisica e le abitudini di sonno influenzano profondamente questo equilibrio. Un ritmo circadiano ben regolato si traduce in più energia durante il giorno, un sonno di qualità e una maggiore resilienza fisica e mentale nel tempo, contribuendo a una longevità sana.
Una dieta sana e bilanciata è il fondamento di ogni strategia per la longevità. Tuttavia, in fasi particolarmente stressanti, durante periodi di sonno insufficiente o in presenza di carichi fisici e mentali elevati, l’organismo può necessitare di un sostegno aggiuntivo. Gli integratori alimentari, se scelti con consapevolezza, non sostituiscono una corretta alimentazione, ma possono offrire un supporto mirato per aiutare il corpo a mantenere l’equilibrio e rafforzare i suoi meccanismi naturali di protezione e rigenerazione.
Alta concentrazione con 800 mg di EPA e 400 mg di DHA per dose giornaliera
L'EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca (con almeno 250 mg al giorno)
Senza fastidioso sapore di pesce
Qualità e sostenibilità certificate
Oltre al nostro prodotto di punta, le capsule di omega-3 nu3, che forniscono acidi grassi essenziali per il cuore e il cervello, ti consigliamo altri tre integratori accuratamente selezionati per supportare il tuo benessere in modo olistico. Insieme costituiscono una solida base per un supporto quotidiano.
✓ Tre composti di magnesio per un assorbimento uniforme
✓ Copre il 100% del fabbisogno giornaliero
✓ Il magnesio contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento
✓ E supporta la normale funzione di nervi e muscoli
✓ Solo 2 piccole capsule di magnesio al giorno – al mattino e alla sera
✓ Magnesio particolarmente puro, senza additivi, glutine e lattosio
✓ Zinco, istidina e vitamina C in un’unica capsula
✓ Con sostanze vegetali secondarie EGCG e quercetina
✓ 10 mg di zinco per il tuo fabbisogno giornaliero in due piccole capsule
✓ Il zinco contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
✓ Il zinco supporta il sistema immunitario e la normale funzione cognitiva
✓ Formula pulita senza additivi superflui
✓ Contiene polvere di germogli di grano saraceno naturalmente ricca di vitamine del gruppo B
✓ L’estratto di frutto di camu-camu e l’estratto di pepe nero ti forniscono vitamina C e piperina
✓ Con tutte e otto le vitamine del gruppo B, che si supportano a vicenda nei loro effetti
✓ Le vitamine del gruppo B supportano il metabolismo energetico e contribuiscono alla normale funzione del sistema nervoso
✓ Formula pulita senza additivi, vegana, priva di lattosio e glutine
Importante: gli integratori alimentari danno il meglio quando sono inseriti in uno stile di vita sano e corretto. Non sono scorciatoie, ma alleati strategici per rafforzare ciò che già fai per la tua salute.
Non serve andare in palestra tutti i giorni per vivere più a lungo e in salute. Il movimento quotidiano, costante e naturale è uno dei fattori più sottovalutati ma anche più efficaci per promuovere la longevity. Attività semplici come camminare, salire le scale, fare stretching o semplicemente muoversi regolarmente durante la giornata aiutano a mantenere attivo il metabolismo, proteggono muscoli e articolazioni, regolano i livelli di zucchero nel sangue e contribuiscono a tenere sotto controllo l’infiammazione. Le persone che conducono una vita quotidiana attiva, cioè che integrano piccoli momenti di attività fisica nella routine giornaliera, presentano spesso migliori indicatori di salute rispetto a chi si dedica allo sport solo nel fine settimana.[1]
Tuttavia, l'attività fisica quotidiana da sola non è sufficiente per sviluppare la massa muscolare, mantenere la densità ossea o rallentare i processi di deterioramento legati all'età. È qui che entra in gioco un allenamento mirato. Per una strategia di movimento orientata alla longevità vale quanto segue:
Questo tipo di allenamento attiva meccanismi di protezione cellulare come l'autofagia, il rilascio di miokine (sostanze messaggere) e la formazione di nuovi mitocondri. Si tratta di effetti che l'attività fisica quotidiana da sola non è in grado di provocare nella stessa misura. Importante: non tutti gli sport hanno lo stesso effetto. Mentre l'allenamento di resistenza moderato, l'allenamento di forza e le forme di movimento consapevoli (come lo yoga o il tai chi) hanno un effetto regolatore sullo stress, un allenamento troppo intenso può avere l'effetto opposto, soprattutto se il livello di stress è già elevato.
Conclusione: la giusta dose di esercizio fisico è un vero e proprio strumento di longevità: gratuito, praticabile ovunque e con effetti immediati. Scopri anche il nostro articolo sul blog con i migliori consigli per il fitness!
Dormire bene non dovrebbe essere un lusso, ma una priorità. Il sonno notturno è infatti un momento fondamentale per la nostra salute: le cellule si rigenerano, il sistema immunitario si rafforza, gli ormoni si riequilibrano e il cervello si libera dalle tossine accumulate durante il giorno. Quando il sonno è carente o di scarsa qualità, tutto l’organismo ne risente. Il corpo produce più infiammazioni, il metabolismo del glucosio si altera, aumenta la tendenza ad accumulare peso e le difese immunitarie si indeboliscono. Il risultato? Un’accelerazione dei processi di invecchiamento. La buona notizia è che si può intervenire: dormire meglio significa vivere meglio — più a lungo e in salute.
I tuoi trucchi per un sonno longevo:
Segui un ritmo sonno-veglia costante, anche nei fine settimana. L’ideale è andare a dormire prima delle 22:00 per favorire i naturali cicli ormonali.
Limita l’esposizione alla luce blu nelle ore serali: utilizza filtri o occhiali protettivi e, se puoi, evita del tutto gli schermi dopo le 20:00.
Consuma una cena leggera e anticipata, almeno 3-4 ore prima di coricarti, per facilitare la digestione e migliorare la qualità del sonno.
Crea una routine serale rilassante: una breve passeggiata, respirazione consapevole, journaling o lettura possono aiutarti a disconnetterti e ad accompagnare il corpo verso il riposo.
L’ambiente che ci circonda esercita ogni giorno – spesso senza che ce ne rendiamo conto – un impatto profondo su cellule, ormoni e salute generale. Influenza lo stress ossidativo, i livelli di infiammazione e perfino la qualità del sonno. Chi aspira a una salute duratura dovrebbe iniziare da qui: prendersi cura in modo consapevole del proprio ambiente quotidiano.
Consiglio nu3: prendi 15-30 minuti di luce diurna al mattino, evitate la luce blu (schermi, illuminazione artificiale) la sera ed esponiti a quanta più luce naturale possibile durante il giorno.
Consiglio nu3: trascorri il più tempo possibile immerso nella natura, possibilmente a piedi nudi su superfici naturali come erba, sabbia o terra. Anche attività semplici come il giardinaggio o il nuoto in acque naturali rafforzano il tuo legame con l’ambiente e contribuiscono a riconnetterti con la terra.
• Metalli pesanti come mercurio, piombo e cadmio
• Pesticidi ed erbicidi (ad es. glifosato)
• Componenti di plastica come BPA, ftalati e microplastiche
• Inquinanti atmosferici come il particolato e gli ossidi di azoto
• Sostanze chimiche industriali come PCB o diossine
Entrano nel corpo attraverso il cibo, l'acqua, l'aria e i prodotti cosmetici. Le tossine ambientali possono influenzare numerosi processi biologici. Tra questi, ad esempio, lo stress ossidativo, i disturbi ormonali (interferenti endocrini, ad esempio causati da BPA o ftalati) o la compromissione della funzione mitocondriale. Cosa si può fare per ridurre la propria esposizione:
✓ Privilegiare gli alimenti biologici (meno pesticidi)
✓ Ridurre la plastica nella vita quotidiana (bottiglie di vetro, prodotti privi di BPA)
✓ Evitare le padelle in teflon e l'alluminio (fogli di alluminio, cosmetici
✓ Utilizzare filtri per l'acqua e l'aria
✓ Utilizzare cosmetici naturali
✓ Sostenere la disintossicazione attraverso una dieta longeva ricca di sostanze nutritive, una regolare sudorazione (sport, sauna), sonno sufficiente e riduzione dello stress
Il tuo corpo reagisce a uno stress controllato con una risposta di adattamento, chiamata supercompensazione, che lo rende più forte e resiliente. L’ormesi descrive proprio questo fenomeno: l’effetto benefico che un piccolo stress positivo può avere sull’organismo. Ecco i due punti chiave:
Ma senza questi stimoli, il corpo perde la capacità di rigenerarsi autonomamente. Per applicare il principio in modo pratico, fai affidamento sui seguenti stressori naturali:
Cosa? | Digiuno** | Terapia del freddo** | Sauna / Terapia del calore** | Allenamento ad alta intensità (HIT)** |
Perché? |
|
|
|
|
Come? | ✓ Digiuno intermittente regolare od occasionale (ad es. saltare la cena) | ✓ Doccia fredda: ogni giorno per 30-90 secondi | ✓ 2-4 volte alla settimana, 15-20 minuti | ✓ 1–2x pro Woche Per esempio:
|
**Sauna, bagni ghiacciati, allenamenti HIT vanno praticati solo in buone condizioni di salute. In caso di patologie pregresse, gravidanza o altre condizioni particolari, è fondamentale consultare prima il proprio medico. Le donne in gravidanza o in allattamento non dovrebbero praticare il digiuno.
È interessante sapere che: quando il corpo è già sovraccarico di tossine ambientali, risponde meno efficacemente agli stimoli benefici — ad esempio perché i mitocondri sono indeboliti. Per questo motivo: prima alleggerire e depurare l’organismo, poi introdurre gradualmente gli stimoli “allenanti”.
Consiglio nu3 per le donne: come donna, hai un sistema ormonale ciclico che comporta risposte allo stress diverse rispetto a quelle degli uomini. Di conseguenza, anche le reazioni a pratiche come il digiuno, l’esposizione al freddo o l’allenamento intenso possono variare nel corso del mese. Ascolta sempre il tuo corpo: durante alcune fasi del ciclo — ad esempio prima o durante le mestruazioni — può essere utile evitare stimoli forti come il digiuno o i bagni ghiacciati, se non ti fanno sentire bene.
La longevità non dipende solo da un'alimentazione sana, dall'esercizio fisico o dal digiuno. Una delle fonti più potenti per una vita lunga e in salute risiede nel senso della vita, nella connessione con gli altri e nella capacità di godersi la vita ogni giorno. Imparare come migliorare sé stessi e coltivare relazioni autentiche rappresenta un passo fondamentale per vivere al meglio e con consapevolezza. Le persone che vivono con chiarezza interiore, gioia autentica e relazioni significative mostrano una salute misurabilmente migliore, livelli più bassi di infiammazione e una maggiore probabilità di vivere a lungo.
La gioia di vivere è più di una semplice sensazione piacevole. Attiva ormoni come l'ossitocina, la serotonina, la dopamina e le endorfine, che a loro volta rafforzano il sistema immunitario, favoriscono la rigenerazione cellulare e attenuano le reazioni allo stress. Inoltre, è dimostrato che le persone che vivono relazioni stabili e solidali, sia con la famiglia, gli amici o nelle comunità, vivono più a lungo,[11,12,13] in modo più sano e più felice. Questo perché il legame sociale non ha solo un effetto emotivo, ma anche fisiologico, a livello cellulare. Il tuo corpo è programmato per connettersi. Non appena instauri relazioni autentiche e solidali, si attivano una serie di meccanismi di protezione biologici che favoriscono la tua salute e rallentano i processi di invecchiamento.[14,15,16] Un ormone fondamentale è l'ossitocina, nota come l'ormone dell'attaccamento o delle coccole. Viene rilasciata attraverso la vicinanza, le coccole, l'ascolto o una vera connessione emotiva. L'ossitocina riduce i livelli dell'ormone dello stress cortisolo, ha un effetto antinfiammatorio, calma il sistema nervoso e rafforza il senso di sicurezza e protezione, tutti fattori fondamentali per un invecchiamento sano.
Inoltre, uno scambio sociale autentico e regolare ha un effetto neuroprotettivo, ovvero protegge il cervello. Conversazioni, risate e momenti condivisi attivano aree cerebrali coinvolte nel pensiero, nell’apprendimento e nella regolazione emotiva. Questo contribuisce a ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza. La comunità agisce come uno scudo biologico, che rafforza corpo, mente e spirito, aiutandoti a vivere al meglio ogni fase della vita.
Come puoi vedere, la longevità e la salute nella terza età nascono dall’interazione armoniosa di diversi fattori naturali che coinvolgono corpo e mente. L’attività fisica regolare, un’alimentazione ricca di nutrienti, un sonno rigenerante, così come stimoli controllati come il freddo o il calore, sono tanto importanti quanto una vita ricca di significato e un profondo senso di connessione e appartenenza. Non serve condurre una vita perfetta in ogni aspetto: l’importante è seguire alcune regole di base nella quotidianità, ascoltare il proprio corpo e affidarsi a ciò che ti fa sentire bene e in equilibrio.
Per noi, “essere sani” non significa semplicemente “non essere malati”. La vera salute è uno stato di equilibrio fisico, mentale ed emotivo, in cui ti senti forte, resiliente e in armonia con te stesso. La salute non è uno stato, ma è dinamica e puoi influenzarla ogni giorno attraverso un'attività fisica adeguata, un'alimentazione ricca di sostanze nutritive, i tuoi pensieri e le tue relazioni, nonché il contatto con la natura.
Dai al tuo corpo ciò di cui ha bisogno. Ed evita ciò che gli fa male. In questa pagina troverai le chiavi più importanti e tanti consigli pratici.
Una domanda interessante. L'età avanzata non può essere definita da un numero preciso. Dal punto di vista biologico, l'invecchiamento inizia quando la rigenerazione rallenta, ad esempio a causa della perdita di massa muscolare, del declino delle funzioni cellulari o dei cambiamenti ormonali. Esistono anche metodi per calcolare l'età biologica. Noi riteniamo che ciò che conta sia come ti senti. Chi rimane attivo, si stimola mentalmente e si prende cura del proprio corpo e della propria mente, spesso rimane in forma anche in età avanzata, sia dal punto di vista biologico che emotivo. Segui i nostri consigli per invecchiare in salute e non sarà necessario determinare la tua età biologica.