Spedizione gratuita a partire da 49 €
Il collagene Beauty Elixir è tornato!

Scopri il miglior segreto di bellezza

X

Vitamine per capelli sani

Vitamine per capelli

5 nutrienti + proteine per capelli sani e belli

Contenuto

    ...content shows up after page is published.

Capelli forti e lucenti sono una misura di bellezza e sono importanti per la nostra autostima. Proviamo innumerevoli prodotti per la cura dei capelli nella speranza di trovare finalmente l'elisir che ci darà bei capelli. Ma la forza, la morbidezza e la bellezza dei nostri capelli è determinata non solo dai nostri geni e dalla cura, ma anche dalla nostra dieta. Dato che i capelli hanno bisogno di sostanze nutritive per svilupparsi in modo sano.

Ti spieghiamo quali minerali e vitamine sono importanti per i tuoi capelli e quali alimenti li contengono. Andiamo anche a fondo alle cause dei tipici problemi dei capelli e ti diciamo quali sono i cinque semplici consigli di bellezza che puoi usare per aiutare i tuoi capelli nella vita di tutti i giorni.

Un essere umano ha circa cinque milioni di follicoli piliferi, di cui circa 100.000 fanno parte dei capelli sulla nostra testa.[1] Con poche eccezioni, i capelli si trovano su quasi tutte le aree della pelle umana e svolgono molte funzioni importanti:[2]

  • Proteggono dalle radiazioni UV
  • Aiutano a regolare la temperatura corporea
  • Servono da barriera protettiva contro il sudore, la polvere e le particelle di sporco
  • Migliorano il senso del tatto (con l'aiuto dei recettori sensoriali alla radice dei capelli)
  • Sono una caratteristica di bellezza

Affinché i tuoi capelli possano padroneggiare tutti questi compiti, dovresti prestare attenzione alla salute dei tuoi capelli e curarli dall'esterno, oltre a rafforzarli dall'interno. Poiché attraverso la nostra dieta, che contiene nutrienti importanti per i capelli, contribuisce anche al loro aspetto sano.

I capelli, come le nostre unghie, sono fatti di corno, il cui componente principale è la cheratina. La cheratina è una proteina strutturale che forma le fibre e dà ai capelli la loro stabilità, elasticità e forma.[3][4] Oltre al 65-90% di cheratina, i capelli umani sono composti dal 15-35% di acqua. I restanti componenti sono lipidi (grassi), pigmenti e minerali e oligoelementi.[5]

La crescita di ogni singolo capello è regolata nella radice dei capelli situata sotto il cuoio capelluto.[3][6] Le cellule (cheratinociti) che vi si formano producono grandi quantità di cheratina, una proteina fibrosa. Durante questo processo, due catene di cheratina si avvolgono insieme per formare una lunga fibra, che a sua volta si avvolge con altre fibre per formare una specie di corda. Molte di queste "corde" si dispongono nella direzione longitudinale della cellula fusiforme e la irrigidiscono. Milioni di queste cellule a fuso si trasformano così in cellule dure e cornee e vengono spinte verso l'alto fuori dalla pelle.[7] È così che si forma un pelo visibile a occhio nudo.

Per stimolare la crescita dei capelli, molti piccoli vasi sanguigni riforniscono le cellule dei capelli, situate alla base della radice nella papilla pilifera con tutti i nutrienti essenziali.[6] Per proteggere i capelli esternamente, le ghiandole sebacee, che si trovano nella pelle e si aprono nel fusto dei capelli, producono un sottile film protettivo di olio che impedisce ai capelli di seccarsi.[3][6]

Il ciclo di crescita dei capelli

Il ciclo di vita di un capello è diviso in tre fasi. In primo luogo, i capelli sono nella cosiddetta fase di crescita, chiamata anche fase anagen. Questo di solito dura da due a sei anni. L'80-90% dei tuoi capelli è attualmente in questa fase.

Questo è seguito da una fase di transizione di due o tre settimane (fase catagen). Questo avviene quando i capelli smettono di crescere e finalmente si staccano dalla radice dei capelli. Solo circa l'1% di tutti i capelli sono in questa fase.

Nella fase finale, la fase di riposo o telogen, i vecchi capelli vengono eliminati (cadono) mentre i nuovi capelli ricrescono. Questa fase dura circa tre mesi e circa il 10-15% dei capelli è in questa fase. Questa fase è seguita da un'altra fase anagen e il ciclo in tre parti ricomincia. Nel corso della nostra vita, ogni radice di capelli passa attraverso questo ciclo fino a 20 volte.[8][9]

Un meccanismo intelligente dei capelli: a differenza di molti altri mammiferi, che sperimentano la perdita stagionale dei capelli o la caduta una o due volte l'anno, i capelli del cuoio capelluto umano crescono per diversi anni prima di cadere.[10] Inoltre, la formazione dei singoli capelli avviene in modo asincrono. Così, il ciclo dei capelli negli esseri umani assicura una testa consistente di capelli durante tutto l'anno.

Problemi frequenti dei capelli

In media, i nostri capelli crescono circa 0,3 mm al giorno. Questo corrisponde a circa 1 cm al mese, o 12 cm nel corso di un anno.[6] Sempre se tutti i processi metabolici responsabili della crescita dei capelli funzionano correttamente. Se non sono in equilibrio, questo porta alla crescita lenta dei capelli, alle doppie punte, alla rottura dei capelli o anche alla loro perdita.

Per aiutarti a capire meglio di quali nutrienti e/o cure hanno bisogno i tuoi capelli, esamineremo i fattori esterni e interni che possono portare ai problemi di capelli.

Perdita di capelli

Con una testa piena di capelli ci sentiamo attraenti, belli e sicuri di sé. Questo rende tutto più stressante quando i capelli cadono. Se al mattino si scopre qualche capello sul cuscino o nella spazzola, non c'è motivo di preoccuparsi all'inizio: a causa del ciclo naturale di crescita dei capelli, le persone perdono tra i 60 e i 100 capelli ogni giorno - ma i nuovi capelli ricrescono costantemente.[11] Finché la crescita dei nuovi capelli e la loro perdita sono in equilibrio e i tuoi capelli sono sani, non c'è da preoccuparsi.

Tuttavia, se stai perdendo più di 100 capelli al giorno per un periodo di tempo prolungato[12], i tuoi capelli si assottigliano o si diradano in certe aree, dovresti cercare la causa. Queste tre forme di perdita di capelli sono le più comuni:[11]

  • La perdita dei capelli ereditaria (alopecia androgenetica) è la forma più comune sia negli uomini che nelle donne ed è caratterizzata da un'ipersensibilità delle radici dei capelli al messaggero chimico endogeno, il diidrotestosterone (DHT).[13] Il DHT accorcia la fase di crescita dei capelli, facendo sì che i capelli diventino sempre più sottili e alla fine cadono. Negli uomini questa forma si manifesta con stempiature e persino calvizie, nelle donne i capelli si assottigliano e l'attaccatura dei capelli nella zona della fronte e della corona si ritira.[11]
  • Nella perdita di capelli diffusa (alopecia diffusa), i capelli su tutta la testa appaiono ugualmente diradati, ma non si formano chiazze calve.[14]
  • Nella perdita di capelli circolare (alopecia areata), chi ne soffre sperimenta aree circolari di assenza di capelli intorno al cuoio capelluto o alla barba.[11]

Ci sono altre forme di perdita di capelli, come la perdita di capelli da tensione (alopecia contentionalis) e molte altre. [11]

A seconda della forma, la perdita di capelli può avere varie cause e può essere genetica, ormonale o causata da fattori ambientali e stress, ma spesso può anche verificarsi come risultato di malnutrizione o di una carenza di nutrienti.[11]

Perdita di capelli e carenza di vitamine

La perdita di capelli è uno dei tratti caratteristici di una carenza di biotina. Tuttavia, questo è piuttosto raro nei paesi europei.[19] Ma anche una mancanza di ferro è spesso associata alla perdita di capelli.[6][11] In questo paragrafo, imparerai se gli studi mostrano un legame tra la perdita di capelli e la carenza di ferro e quale ruolo gioca questo minerale nella salute dei tuoi capelli.

Capelli secchi

Stropicciati, spenti e opachi: ecco come ci appaiono i capelli secchi e fragili. Se i capelli sani contengono circa il dieci per cento di umidità all'interno, nei capelli secchi le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono troppo poco olio per mantenerli elastici fino alle punte. Senza la pellicola grassa protettiva, i tuoi capelli sono meno resistenti alle influenze esterne, la superficie dei capelli diventa rapidamente fragile e i capelli diventano fragili nel tempo.

Perché? Per scoprirlo, dobbiamo prima sapere come sono strutturati i capelli. Il fusto del capello, cioè la parte visibile del capello che si trova sopra la superficie della pelle, è composto da tre strati:[3][9]

  • Il midollo dei capelli (midollo) si trova all'interno dei capelli.
  • Lo strato fibroso, chiamato anche corteccia o corteccia pilifera, circonda il midollo ed è il componente principale del fusto del capello con circa l'80%. Questo strato contiene cheratina e determina l'elasticità e la forza dei capelli. Contiene anche i pigmenti che determinano il colore dei capelli.
  • La cuticola esterna, ferma, è lo strato protettivo del capello. Si compone di cellule disposte come scaglie, che proteggono i capelli dall'inaridimento e danno loro una lucentezza setosa.

Simile a una pigna, le scaglie sono disposte l'una sull'altra in diversi strati. Nei capelli sani, le piastrine si annidano vicino al fusto del capello e il capello appare lucido e radioso perché la superficie riflette la luce. Se i capelli sono troppo stressati, le squame si aprono e si stagliano, facendo evaporare l'umidità naturale dei capelli. I capelli si seccano letteralmente.[9][15]

I capelli secchi e fragili possono essere causati da una predisposizione a un cuoio capelluto piuttosto secco, da una dieta povera e da abitudini inappropriate di cura dei capelli. La colorazione frequente e il calore eccessivo dell'asciugatura possono stressare i capelli, tanto quanto lo stress fisico (per esempio acconciature rigide come le trecce strette). Altri fattori che possono portare a capelli secchi sono i cambiamenti ormonali, lo stress e le carenze vitaminiche.

Raccomandiamo i seguenti consigli per la cura dei capelli secchi e del cuoio capelluto:[15][16]

  • Evita il lavaggio frequente o quotidiano dei capelli se possibile, perché ogni lavaggio sgrassa il cuoio capelluto e i capelli.
  • Usa shampoo delicati per lavare i capelli che contengono sostanze idratanti e rigeneranti come l'aloe vera, l'urea, la lanolina o la lecitina.
  • È meglio lavare i capelli con acqua tiepida e asciugare con aria fredda, perché il calore secca i capelli.
  • Usa prodotti per le acconciature come schiuma e lacca solo con moderazione.

Inoltre, assicurati di bere abbastanza e di mangiare una dieta equilibrata e ricca di vitamine. La biotina, il selenio e lo zinco possono essere particolarmente importanti in questo caso, poiché contribuiscono al mantenimento di capelli normali.

Capelli grassi

Nel caso dei capelli grassi, è soprattutto il cuoio capelluto ad essere oleoso. In questo caso, le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono così tanto sebo che non può essere completamente assorbito dai capelli e si deposita come una pellicola grassa. I capelli appaiono rapidamente unti e filamentosi. In questo caso, si raccomanda un lavaggio quotidiano e molto delicato dei capelli. Non bisogna lavare i capelli con acqua troppo calda né asciugarli con il phon. Si può anche contrastare il rapido accumulo di grasso con shampoo particolarmente delicati che contengono estratti di piante ed erbe rinfrescanti come la citronella o la menta. Un cuoio capelluto grasso con una maggiore produzione di sebo può avere cause genetiche, ma può anche essere innescato da fluttuazioni ormonali e climatiche, da una dieta non sana o dallo stress.[16][17]

Forfora

La forfora non è davvero un problema di capelli, perché non sono i capelli ad avere la forfora, ma il cuoio capelluto - e lo fa sempre. Tuttavia questo non ha nulla a che fare con la scarsa igiene e ti sveliamo come combattere la forfora in questo paragrafo.

In breve, questi fattori esterni ed interni possono essere responsabili dei problemi dei capelli:[8]

  • Dieta squilibrata
  • Mancanza di minerali e vitamine importanti per i capelli
  • Danni ai capelli dovuti a una forte e prolungata esposizione alla luce del sole
  • Stress meccanico e termico sui capelli dovuto, per esempio, a capelli legati o all'asciugatura troppo calda
  • Stress chimico sui capelli dovuto, per esempio, alla permanente o alla colorazione frequenti
  • Cambiamenti ormonali / squilibrio ormonale
  • Predisposizione genetica
  • Età
  • Stress

Come puoi vedere, molte cause possono essere risolte se cambiamo alcune delle nostre abitudini quotidiane e facciamo attenzione a certe vitamine per capelli nella nostra dieta. Quindi ora ti diremo come rafforzare i tuoi capelli e mantenerli sani con minerali e vitamine per capelli.

Come rafforzare i tuoi capelli dall'interno

Chiaramente, non possiamo influenzare la composizione genetica dei nostri capelli o se abbiamo naturalmente capelli lisci, ricci, spessi o fini. Tuttavia, puoi sostenere l'aspetto e la crescita dei tuoi capelli con le giuste vitamine, minerali e altri nutrienti dall'interno. Quindi andiamo dritti alla "radice" del problema. La base per capelli belli, forti e lucenti si trova nella nostra pelle: le radici forti dei capelli tengono i capelli al loro posto e hanno bisogno di abbastanza vitamine e altri nutrienti per crescere.

La bellezza viene da dentro - questo detto si applica anche ai nostri capelli. Perché se le radici dei capelli hanno la giusta combinazione di nutrienti, i tuoi capelli saranno sani e splendenti. Vitamine e minerali come la biotina, lo zinco e il selenio contribuiscono al mantenimento di capelli normali e il rame supporta la pigmentazione dei capelli.

Biotina: la vitamina della bellezza

La biotina appartiene al gruppo delle vitamine B idrosolubili e aiuta a mantenere capelli e pelle normali, motivo per cui è anche chiamata "vitamina della bellezza". Quindi, se vuoi avere dei bei capelli, non puoi fare a meno della biotina.

Ecco cosa dice la scienza sul ruolo della biotina nella crescita dei capelli: come coenzima centrale (componente degli enzimi), la biotina è coinvolta in numerosi processi metabolici nel corpo.[18][19] Per esempio, influenza la crescita delle cellule epidermiche (per esempio i cheratinociti), il che significa che la biotina è in parte responsabile della formazione e del rinnovamento dei capelli.[6] Bisogna ricordare che i capelli sono costituiti principalmente dalla cheratina, una proteina fibrosa che si forma nelle cellule della radice dei capelli. La vitamina della bellezza dà un contributo importante alla sintesi delle proteine.[20] Così, il nostro corpo ha anche bisogno di biotina per formare cheratina nella radice dei capelli, motivo per cui è essenziale per la crescita dei capelli.[21]

Ti stai chiedendo se la biotina può anche aiutare con la perdita dei capelli? Anche se la perdita di capelli è uno dei sintomi di carenza caratteristici della biotina, una carenza di biotina legata alla dieta è un fenomeno piuttosto raro nei paesi europei.[19] Inoltre, a oggi non ci sono prove scientifiche che la biotina acceleri la crescita dei capelli o che la vitamina possa fermare la caduta dei capelli. La situazione degli studi su questo è attualmente troppo scarsa e mostra carenze metodologiche.[21]

A causa dei diversi compiti della biotina, un apporto adeguato di questa vitamina è comunque importante per i tuoi capelli. Già 40 microgrammi di biotina al giorno sono sufficienti.[22] La biotina si trova naturalmente in noci, farina d'avena, germe di grano, spinaci, uova (cotte), funghi e molti altri alimenti.

Zinco: per capelli forti

L'oligoelemento zinco svolge anche un ruolo importante per il corpo e i capelli: per esempio, ha una funzione nella divisione cellulare ed è coinvolto in vari processi metabolici nel corpo.[23] Inoltre, lo zinco contribuisce al mantenimento di capelli, pelle e unghie normali sostenendo la crescita delle cellule e la formazione di cheratina e collagene.[6][24]

Così, lo zinco non solo svolge compiti importanti nella divisione cellulare per la crescita dei capelli, ma indirettamente assicura anche capelli resistenti e forti che sono saldamente radicati nel cuoio capelluto con l'aiuto delle fibre di collagene.

Poiché il nostro corpo non può produrre da solo questo minerale e può immagazzinarne solo piccole quantità, un apporto regolare - per esempio attraverso la dieta - è essenziale. Secondo il Ministero della Salute, il requisito giornaliero è di 15 milligrammi per adulti e 7,5 milligrammi per bambini (a partire da 3 anni) e adolescenti.[25] Nella nostra dieta, carne, latticini, uova, e alcune noci e semi oleosi (arachidi, semi di zucca) sono importanti fonti di zinco.[23]

La perdita di capelli è anche spesso associata a una carenza di zinco. Gli scienziati hanno indagato fino a che punto ci sia una connessione. In vari studi, quando sono state analizzate le concentrazioni di zinco nel siero, si è scoperto che i soggetti con perdita di capelli - rispetto al gruppo di controllo - avevano concentrazioni di zinco più basse nel sangue.[26][27] I ricercatori sospettano quindi che uno squilibrio nel metabolismo dello zinco possa giocare un ruolo chiave nella perdita di capelli.[24] Tuttavia, poiché ci sono anche contro-argomentazioni e l'esatto meccanismo di come lo zinco influenzi la perdita di capelli non è ancora chiaramente compreso, sono necessarie ulteriori ricerche.[27][28]

Selenio: preserva la struttura dei capelli

Il selenio è un altro minerale benefico per i capelli. È stato scientificamente confermato che il selenio aiuta a mantenere i capelli normali e protegge le cellule dallo stress ossidativo.[29]

Il contenuto di selenio negli alimenti vegetali dipende dal contenuto di nutrienti del suolo e può variare molto. In Europa, i terreni, e quindi la maggior parte degli alimenti vegetali, tendono ad essere poveri di selenio. Per coprire il fabbisogno giornaliero di selenio di 60-70 microgrammi attraverso la dieta, è quindi meglio affidarsi a cibi animali come carne, pesce e uova.[29]

Rame: dà il colore ai tuoi capelli

Il minerale rame è fondamentale per l'aspetto dei tuoi capelli. Un nutriente i cui effetti possiamo vedere sui nostri capelli con i nostri occhi. Ancora una volta, scientificamente, gli effetti del rame si riassumono in poche parole: il rame contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli.[30]

Ma prima, andiamo per gradi: affinché i nostri capelli, così come la nostra pelle e gli occhi, abbiano colore, hanno bisogno del pigmento melanina. Per formare la melanina nelle cellule del follicolo pilifero, il nostro corpo ha bisogno a sua volta del minerale rame.[30] La melanina si trova nello strato di cheratina dei tuoi capelli ed è quindi importante per mantenere il tuo colore naturale.[6] Inoltre, il colore dei tuoi capelli è determinato dai tuoi geni e non dalla caratteristica tonalità di rame.

Secondo l'epidemiologia per la sanità pubblica, gli adulti hanno bisogno da 1,5 a 3 milligrammi di rame al giorno.[31] L'oligoelemento è ampiamente presente negli alimenti. Crostacei, noci, caffè, cacao, legumi e cereali integrali sono particolarmente ricchi di rame.[32]

Lo sapevi? Quando invecchiamo, il contenuto di melanina nei nostri capelli diminuisce e l'attività delle cellule che formano il colore (melanociti) diminuisce. Allo stesso tempo, è intrappolata più aria nei capelli - perdono il loro colore e appaiono da grigi a bianchi. A che punto questo accade è determinato geneticamente e varia a seconda dello stile di vita.[6][33]

La parte migliore: le vitamine per capelli forniscono il potere di bellezza di cui hai bisogno per mantenere i tuoi capelli sani. Approfitta dei vantaggi dei nutrienti per capelli belli e scegli Hair beauty premium nu3. Combina tutti i minerali e le vitamine importanti per i capelli in un unico preparato ed è l'integratore alimentare ideale per i tuoi capelli.

nu3 Hair Beauty, integratore per capelli
  • Contiene biotina, zinco, selenio e rame

  • Con aminoacidi importanti per i tuoi capelli

  • Con 10 ulteriori aiutanti di bellezza

  • Adatto ai vegani

Dettagli del prodotto
32,99 €
Vai al prodotto
Incl. IVA / costi di spedizione esclusi
A partire da un valore d'ordine pari a 49 euro spediamo gratuitamente in tutta Italia. Fino a 49 euro calcoliamo 4,99 euro per l'imballaggio e la spedizione.X

Caso speciale del ferro

La carenza di ferro è la carenza di nutrienti più comune in tutto il mondo.[34] Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), le ragazze e le donne adolescenti sono colpite più spesso rispetto agli uomini. L'aumento del bisogno (ad esempio durante le fasi di crescita) e la perdita di sangue mestruale sono citate come le cause principali.[35]  

Alcuni studi hanno dimostrato che bassi livelli di ferritina sierica (una proteina che lega il ferro) sono più comuni nei soggetti femminili con perdita di capelli.[36][37] Altri studi non hanno trovato tale associazione.[38][39] Il ruolo del ferro nella perdita di capelli è quindi ancora poco chiaro, e ulteriori studi scientifici sono necessari per determinare il meccanismo di azione del ferro in relazione al ciclo dei capelli.[34][40]  

Nel nostro corpo, il ferro contribuisce al normale metabolismo energetico, ha anche una funzione nella divisione cellulare, ed è necessario per la formazione dell'emoglobina (pigmento rosso del sangue) e il trasporto di ossigeno. Quindi, affinché tutte le tue cellule (comprese le cellule della matrice nella radice dei capelli) siano ben fornite di energia, ossigeno e altri nutrienti, il nostro corpo ha bisogno di ferro.[41][42]

Inoltre, non dimenticare la vitamina C, perché aumenta l'assorbimento del ferro. Pertanto, per aumentare la biodisponibilità del ferro di origine vegetale, si raccomanda di consumare contemporaneamente alimenti ricchi di vitamina C come polvere di acerola, peperoni o broccoli.[43]

Consiglio nu3: se non assumi abbastanza ferro nella tua dieta quotidiana, puoi trovare un'ampia gamma di integratori di ferro nel negozio nu3.

Conosci già l'integratore di ferro nu3?

  • Contiene ferro dosato in modo ottimale
  • Con vitamina C per un migliore assorbimento
  • Una capsula al giorno è sufficiente
  • Particolarmente ben tollerato e vegano

Oltre alle vitamine e ai minerali per i capelli, i tuoi capelli hanno anche bisogno di proteine sufficienti per aiutare la loro crescita. Come già sai, il 65-90% dei nostri capelli è composto da cheratina.[5] Se consumi molte proteine attraverso la tua dieta, sostieni la formazione di cheratina e la crescita dei capelli.

Le proteine, a loro volta, sono costituite da aminoacidi. Gli aminoacidi cisteina e metionina sono particolarmente importanti per la produzione di cheratina nei capelli. L'aminoacido lisina si trova anche nella radice dei capelli ed è in parte responsabile della forma e del volume dei capelli.[44] Gli alimenti che forniscono una quantità particolarmente elevata di proteine o aminoacidi importanti per i capelli includono: carne secca, salmone affumicato, ricotta, lenticchie e arachidi.

Alimenti ricchi di vitamine per capelli

Ora sai che i capelli forti e sani non sono solo una questione di geni e di cura. Una dieta equilibrata con tutte le vitamine e i minerali importanti è altrettanto essenziale per avere dei bei capelli.

Questi 12 alimenti contengono il maggior numero di vitamine per rinforzare i tuoi capelli:

  1. Germe di grano (biotina, zinco, ferro, rame, proteine)
  2. Fiocchi d'avena (biotina, ferro, zinco, rame, proteine)
  3. Semi di zucca (biotina, zinco, ferro, rame, proteine)
  4. Lenticchie (biotina, ferro, zinco, rame, proteine)
  5. Burro di arachidi (biotina, zinco, rame, proteine)
  6. Capesante (ferro, rame, zinco, proteine)
  7. Carne secca di manzo (selenio, zinco, ferro, proteine)
  8. Carne di pollame (selenio, zinco, proteine)
  9. Uova sode (biotina, selenio, proteine)
  10. Albicocche secche (ferro, rame)
  11. Foglie di spinaci (ferro, biotina)
  12. Merluzzo (selenio, proteine)

I capelli crescono più velocemente se li tagli spesso? Perché perdo più capelli in autunno? Ci sono molti miti che circondano l'argomento dei capelli e della crescita dei capelli. Così abbiamo deciso di controllarne alcuni:

Cadono più capelli in autunno?

Secondo gli esperti, la caduta stagionale dei capelli, che si verifica soprattutto in autunno, esiste. Tuttavia, il fenomeno non è così pronunciato in tutte le persone ed è più una questione di un maggiore cambiamento stagionale dei capelli. Cioè, i capelli vecchi cadono di più e vengono sostituiti da quelli nuovi. E perché questo avviene? A causa del ciclo naturale dei capelli, circa l'80-90% dei tuoi capelli è nella fase di crescita, che di solito dura da due a sei anni. E nella fase di riposo (fase telogen), che dura circa 100 giorni, circa il 10-15% dei tuoi capelli è in fase di riposo prima di cadere.[6] Gli studi hanno dimostrato che la percentuale di capelli telogen è più alta in estate (luglio) e comincia a cadere di più dopo circa 100 giorni, o all'inizio dell'autunno. I ricercatori suggeriscono che una maggiore esposizione al sole a metà estate può promuovere il rinnovamento dei capelli in autunno, e molte radici dei capelli entrano in una fase di riposo più frequentemente durante questo periodo.[45][46] Tuttavia, finché i tuoi capelli ricrescono normalmente e la loro struttura rimane la stessa, non devi preoccuparti.

L'acqua di riso fa bene ai capelli?

Non butterai più l'acqua in eccesso nel lavandino dopo aver cucinato il riso. Questo presunto prodotto di scarto dovrebbe fare miracoli, soprattutto per i capelli. Il trattamento di bellezza con acqua di riso è nato in Estremo Oriente. Secondo i rapporti, le donne con i capelli come Rapunzel vivono a Huangluo Yao, un piccolo villaggio in Cina. Si dice che il loro segreto di bellezza risalga a una ricetta secolare, con l'acqua di riso come ingrediente principale. Quindi come si usa? L'acqua di riso per i capelli può essere preparata in due modi: immergendo il riso crudo in acqua fredda per qualche ora, o facendo bollire il riso in una maggiore quantità d'acqua. Poi, l'acqua in eccesso viene raccolta e usata come tonico per il viso o per i capelli. A proposito, per il trattamento dei capelli si dice che sia ancora più efficace se il liquido ottenuto viene fermentato, cioè lasciato riposare in un luogo caldo per circa un giorno. Tuttavia, la teoria che i principi attivi dell'acqua di riso formino una pellicola protettiva intorno ai capelli e li idratino non è stata provata scientificamente. Alla fine, c'è solo una cosa che puoi fare per vedere gli effetti dell'acqua di riso sui tuoi capelli: provarla.

A cosa servono gli shampoo proteici e simili?

Ci sono innumerevoli shampoo, balsami e trattamenti per capelli che dovrebbero darci dei capelli voluminosi e belli. Certo, aiutano fino a un certo punto, ma quando si tratta di crescita dei capelli - dove si trova la vera origine dei bei capelli - questi prodotti non aiutano. Le proteine che si assumono attraverso il cibo sostengono la crescita dei capelli dall'interno. Le proteine applicate dall'esterno per mezzo di shampoo proteici hanno un effetto diverso: i prodotti per la cura dei capelli con proteine ricoprono i capelli con una pellicola protettiva e lisciano lo strato esterno ruvido dei capelli.

Tagliare spesso fa crescere i capelli più velocemente?

Il mito che il taglio frequente dei capelli può promuovere la crescita dei capelli persiste, ma non è vero. Questo perché i capelli non crescono sulle punte, ma sulle radici. Dopo il taglio, tuttavia, l'impressione soggettiva può essere che i capelli cadano più belli e sembrino più pieni sulle punte.

La forfora è causata dal lavaggio poco frequente dei capelli?

Sarebbe più preciso parlare di una cura dei capelli inadeguata. D'altra parte, la forfora è legata a fattori individuali ed è generalmente un fenomeno normale del cuoio capelluto. Questo perché la pelle si rinnova ogni quattro settimane circa e si libera delle cellule vecchie e morte. Questi fiocchi sono così piccoli che di solito non si notano. Tuttavia, se il loro tasso di rigenerazione o la produzione di sebo vanno fuori sincrono, i fiocchi più grandi diventano visibili.

Fondamentalmente, si possono distinguere due tipi di forfora: forfora secca e grassa. Lavare i capelli troppo spesso, usare shampoo fortemente sgrassanti, l'aria calda o asciugare con il phon troppo caldo può favorire la formazione di forfora secca. Inoltre, una predisposizione ereditaria, fluttuazioni ormonali e stress possono essere cause di un aumento della produzione di sebo, che spesso porta alla forfora grassa. Se la forfora non è patologica (ad esempio causata da una malattia fungina del cuoio capelluto), un aumento della normale formazione di forfora sulla testa è di solito solo un problema cosmetico temporaneo che si può contrastare con prodotti appropriati per la cura dei capelli. Per la forfora secca, si dovrebbero usare shampoo delicati che sono appositamente formulati per cuoio capelluto secco e sensibile. Per gestire la forfora grassa, gli shampoo antiforfora possono essere utilizzati per risciacquare il grasso in eccesso quando si lavano i capelli. Per la forfora secca, utilizzare shampoo delicati che sono appositamente formulati per cuoio capelluto secco e sensibile.[47][48] 

  1. Dai ai tuoi capelli abbastanza vitamine e minerali dall'interno, sia attraverso una dieta equilibrata e ricca di vitamine per capelli, sia attraverso integratori per capelli adatti.
  2. Assumi abbastanza proteine nella tua dieta perché i tuoi capelli hanno bisogno di proteine per formare la cheratina.
  3. Lava i capelli con acqua tiepida e shampoo delicato e asciugali con aria fredda.
  4. Evita forti influenze meccaniche e chimiche che stressano i capelli (es. capelli legati strettamente, spazzolatura troppo forte, tinture, prodotti per acconciature, ecc.)
  5. Assicurati anche di dormire abbastanza, di ridurre lo stress nella vita quotidiana e di proteggere i tuoi capelli dalla forte luce del sole.

Chi sta scrivendo?

 

Leona Grenzow ha studiato Scienze della Nutrizione e ha scoperto presto il suo interesse per un’alimentazione salutare e le scienze alimentari. Già in giovane età ispezionava molto attentamente la lista degli ingredienti quando faceva spesa con i suoi genitori. Oggi scrive per nu3 di alimentazione e di salute, per aiutare altre persone a raggiungere una dieta sana ed equilibrata.

Fonti di valori nutrizionali:

  • Informazioni nutrizionali© MRI 2005-2021
  • Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria. Banca dati svizzera dei valori nutrizionali versione 6.1 [Internet]. Disponibile su: naehrwertdaten.ch.

Riferimenti e annotazioni:

  • [1] Cfr. Deutschmann, G. (2005): "La pelle e i suoi annessi: libro di testo per infermieri e altri professionisti della salute", Austria: Springer Vienna, S. 14.
  • [2] Cfr. l'intero paragrafo Diekmann, K. et al. (2005): "Capelli", In: Friseurfachkunde, B. G. Teubner Verlag, consultato il 31 maggio 2021.
  • [3] Cfr. Deutsche Haut- und Allergiehilfe e. V.: "Struttura e crescita di capelli e unghie", consultato il 1 giugno 2021.
  • [4] Cfr. Wikipedia.de (2021): "Cheratina", consultato il 01 giugno 2021.
  • [5] Cfr. ScienceDirect: "Hair Keratin", consultato il 01 giugno 2021.
  • [6] Cfr. Ganz, C. (2016): "Opzioni di trattamento olistico per la perdita dei capelli e i disturbi della crescita dei capelli", Schweizerische Zeitschrift für Ganzheitsmedizin, consultato il 2 giugno 2021.
  • [7] Cfr. l'intero paragrafo WDR Fernsehen Quarks Script (1998): "Il miracolo dei capelli", consultato il 2 giugno 2021.
  • [8] Cfr. l'intero paragrafo Ganz, C. (2016): "Opzioni di trattamento olistico per la perdita dei capelli e i disturbi della crescita dei capelli"., Schweizerische Zeitschrift für Ganzheitsmedizin, consultato il 2 giugno 2021.
  • [9] Cfr. l'intero paragrafo Info Medizin: "Perdita di capelli - cause, diagnosi e terapia", 3-teilige Interviewserie mit dem Facharzt für Dermatologie Dr. med. Thomas Schulz aus Rottweil zum Thema Haarausfall, consultato il 3 giugno 2021.
  • [10] Cfr. Wikipedia.de (2021): "Capelli", consultato il 7 giugno 2021.
  • [11] Cfr. Info Medizin: "Perdita di capelli - cause, diagnosi e terapia"., 3-teilige Interviewserie mit dem Facharzt für Dermatologie Dr. med. Thomas Schulz aus Rottweil zum Thema Haarausfall, consultato il 3 giugno 2021.
  • [12] Per sapere se si perdono più di 100 capelli al giorno in media, è una buona idea contare i capelli che cadono per sette giorni, e poi dividerli per sette. Ma nota: dopo aver lavato i capelli, il tasso di perdita dei capelli è sempre più alto perché i capelli sciolti vengono tirati via meccanicamente. Nei giorni in cui i capelli non vengono lavati, il tasso è di nuovo più basso.
  • [13] Cfr. Ärzteblatt.de (2016): "Diagnosi e terapia delle malattie dei capelli e del cuoio capelluto", consultato il 3 giugno 2021.
  • [14] Cfr. Diagnostisches Centrum für Mineralanalytik und Spektroskopie (2015): "Perdita di capelli e micronutrienti", consultato il 3 giugno 2021.
  • [15] Cfr. l'intero paragrafo Haarausfallwissen: "Capelli secchi o opachi - cosa fare!", consultato il 3 giugno 2021.
  • [16] Cfr. l'intero paragrafo haut.de: "Nozioni di base sui capelli - I tipi di cuoio capelluto"., consultato il 3 giugno 2021.
  • [17] Cfr. l'intero paragrafo haut.de: "Shampoo detergenti per capelli grassi", consultato il 7 giugno 2021.
  • [18] Cfr. Reinke, C. (2004): "Biotina (vitamina H): importante per la salute dei capelli e delle unghie", Ernährungsmedizin Nr. 3, consultato il 7 giugno 2021.
  • [19] Cfr. Deutsche Gesellschaft der Ernährung e. V. (2020): "Domande e risposte selezionate sulla biotina", consultato il 7 giugno 2021.
  • [20] Cfr. Kalman, D. S.; Hewlings, S. J. (2021): A Randomized Double-Blind Evaluation of a Novel Biotin and Silicon Ingredient Complex on the Hair and Skin of Healthy Women, In: Journal of Clinical & Experimental Dermatology Research, Vol. 12 Iss. 1 No:551.
  • [21] Cfr. Deutsche Apotheker Zeitung (2020): "La biotina aiuta nella perdita dei capelli?", consultato il 7 giugno 2021.
  • [22] Cfr. Deutsche Gesellschaft für Ernährung e. V. (2020): "Valori di riferimento biotina", consultato il 7 giugno 2021.
  • [23] Cfr. Deutsche Gesellschaft der Ernährung e. V. (2019): "Domande e risposte selezionate sullo zinco", consultato il 7 giugno 2021.
  • [24] Cfr. Labrozzi A. et al. (2020): Nutrients in Hair Supplements: Evaluation of their Function in Hair Loss Treatment, In: Hair Therapy & Transplantation, Vol. 10 Iss. 1 No:HTT-20-3057.
  • [25] Cfr. Ministero della Salute (2019): "Apporti giornalieri di vitamine e minerali", consultato il 2 luglio 2021.
  • [26] Cfr. Park, H. et al. (2009): The therapeutic effect and the changed serum zinc level after zinc supplementation in alopecia areata patients who had a low serum zinc level, In: Annals of dermatology, 21(2), 142–146.
  • [27] Cfr. Kil, M. S. et al. (2013): Analysis of serum zinc and copper concentrations in hair loss, In: Annals of dermatology, 25(4), 405–409.
  • [28] Cfr. Rushton D. H. (2002): Nutritional factors and hair loss, In: Clinical and experimental dermatology, 27(5), 396–404.
  • [29] Cfr. zum gesamten Absatz Deutsche Gesellschaft für Ernährung e. V.: "Domande e risposte selezionate sul selenio", consultato il 8 giugno 2021.
  • [30] Cfr. Gröber, U. (2018): "Consulenza sui micronutrienti: un libro di lavoro", consultato il 8 giugno 2021.
  • [31] Cfr. L'epidemiologia per la sanità pubblica - Istituto Superiore di Sanità (2019): "Oligoelementi o microelementi", consultato il 2 luglio 2021.
  • [32] Cfr. Deutsche Apotheker Zeitung (2007): "Nutrizione di base (Episodio 20) - Rame", consultato il 8 giugno 2021.
  • [33] Cfr. Faller, A.; Schünke, M.; Schünke, G. (2012): "Il corpo umano", Georg Thieme Verlag, S. 669.
  • [34] Cfr. Almohanna, H. M. et al. (2019): The Role of Vitamins and Minerals in Hair Loss: A Review, In: Dermatology and therapy, 9(1), 51–70.
  • [35] Cfr. zum gesamten Absatz World Health Organization (2016): "Guideline: Daily iron supplementation in adult women and adolescent girls", consultato il 9 giugno 2021.
  • [36] Cfr. Kantor, J. et al. (2003): Decreased serum ferritin is associated with alopecia in women, In: The Journal of investigative dermatology, 121(5), 985–988.
  • [37] Cfr. Park, S. Y. et al. (2013): Iron plays a certain role in patterned hair loss, In: Journal of Korean medical science, 28(6), 934–938.
  • [38] Cfr. Sinclair R. (2002): There is no clear association between low serum ferritin and chronic diffuse telogen hair loss, In: The British journal of dermatology, 147(5), 982–984.
  • [39] Cfr. Bregy, A.; Trueb, R. M. (2008): No association between serum ferritin levels >10 microg/l and hair loss activity in women, In: Dermatology (Basel, Switzerland), 217(1), 1–6.
  • [40] Cfr. Guo, E. L.; Katta, R. (2017): Diet and hair loss: effects of nutrient deficiency and supplement use, In: Dermatology practical & conceptual, 7(1), 1–10.
  • [41] Cfr. l'intero paragrafo Bundesinstitut für Risikobewertung (2008): "Domande e risposte sul ferro negli alimenti", consultato il 9 giugno 2021.
  • [42] Cfr. Diagnostisches Centrum für Mineralanalytik und Spektroskopie (2016): "Perdita di capelli e micronutrienti - aspetti nutrizionali della perdita di capelli", consultato il 9 giugno 2021.
  • [43] Cfr. National Institutes of Health: "Vitamin C – Health Professional Fact Sheet", consultato il 9 giugno 2021.
  • [44] Cfr. Goluch-Koniuszy, Z. S. (2016): Nutrition of women with hair loss problem during the period of menopause, Przeglad menopauzalny = Menopause review, 15(1), 56-61.
  • [45] Cfr. Courtois, M. et al. (1996): Periodicity in the growth and shedding of hair, In: The British journal of dermatology, 134(1), 47–54.
  • [46] Cfr. Kunz, M. et al. (2009): Seasonality of hair shedding in healthy women complaining of hair loss, In: Dermatology (Basel, Switzerland), 219(2), 105–110.
  • [47] Cfr. l'intero paragrafo Cozzio, A. (2010): "La causa più comune della forfora morbosa è un fungo del lievito", consultato il 3 giugno 2021.
  • [48] Cfr. l'intero paragrafo Apotheken Umschau (2019): "Questo aiuta contro la forfora", consultato il 7 giugno 2021.
Leona Grenzow
${store.shared.alert.message }

Il tuo browser web non è più supportato in modo ottimale. Aggiorna il tuo browser per una maggiore sicurezza, velocità e per una migliore navigazione nel nostro negozio.

Aggiorna il browser